Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Venerdì, 09 Giugno 2023

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:1210 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:1571 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:1711 Crotone

Crotone in Fiore abbelisc…

Apr 22, 2023 Hits:1540 Crotone

Giovanissima si, ma con e…

Apr 05, 2023 Hits:1616 Crotone

Il progetto “Book Baby Bo…

Mar 31, 2023 Hits:2016 Crotone

Daniel Dramisino, virtuos…

Mar 25, 2023 Hits:1693 Crotone

Da domani al via le celebrazioni della beata Madre Candida dell'Eucaristia

Sarà il concerto del coro “Jubilate”, diretto da Gianna Rizza, a dare il via, domani, domenica 13 gennaio, alle celebrazioni avviate in occasione dell’anniversario della nascita (Catanzaro, 16 gennaio del 1884) della beata madre Candida dell’Eucaristia e del presunto miracolo eucaristico nella chiesa delle Carmelitane scalze, monastero di Santa Teresa, a Ragusa. Maria Candida dell’Eucaristia, al secolo Maria Barba, è una figura eminente del Carmelo teresiano femminile presente in città che si adoperò con tutti i mezzi per il ritorno dei Carmelitani scalzi in Sicilia. Fu beatificata il 21 marzo del 2004 da San Giovanni Paolo II nella Basilica vaticana. Il concerto del coro Jubilate si terrà a partire dalle 19,15 e saranno proposti canti ispirati al recente periodo natalizio. Ci sono anche altri appuntamenti che si terranno nei giorni a seguire. In particolare, lunedì 14 gennaio, sempre al monastero di via Marsala 64 a Ragusa, è in programma, a partire dalle 19,30, la riflessione della professoressa Maria Grazia Licitra sul tema “In barca con Gesù” che sarà accompagnata da una proiezione. A seguire, intorno alle 20,30, ci sarà un’ora di adorazione eucaristica guidata da don Gianni Mezzasalma e animata dalla comunità “Eccomi manda me”. La beata Maria Candida dell’Eucaristia fu priora del monastero dal 1924 al 1947, eccettuato il triennio 1930-‘33. Restaurò tre antichi monasteri in Sicilia e fu l’artefice, come detto, del ritorno dei Carmelitani scalzi sull’isola nel 1946. Incaricata di fondare un nuovo Carmelo a Siracusa, non vide l’opera completa. Morì, infatti, il 12 giugno del 1949. In concomitanza con gli appuntamenti che proseguiranno anche martedì 15 e mercoledì 16 gennaio, l’impresa ecologica Busso Sebastiano, che gestisce il servizio di igiene ambientale in città, ha programmato un’azione di pulitura delle aree interessate per rendere le stesse le più decorose possibile.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI