Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Domenica, 01 Ottobre 2023

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:1796 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:1890 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:2358 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:2587 Crotone

Portfolio Cafè, esposta p…

Giu 30, 2023 Hits:2631 Crotone

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:3519 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:4045 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:3943 Crotone

L’area archeologica di via del giardino a Ibla ha bisogno di una sistemazione definitiva

Ibla scavi archeologici di via del Giardino

“Perché si possa proseguire in quel percorso che ha reso il quartiere barocco di Ibla uno dei siti più gettonati dai turisti che visitano la Sicilia, ci sono molti passi in avanti, ancora da compiere. Uno tra questi, di certo, è quello che prevede la sistemazione dell’area archeologica di via del Giardino, nel sito contiguo alla villa comunale”. E’ quanto sostiene la consigliera comunale indipendente, Elisa Marino, che annuncia la presentazione di un’interrogazione in aula per ottenere una risposta dall’Amministrazione comunale circa lo stato di degrado in cui versa l’area in questione. “Tempo addietro – precisa Marino – il sito veniva periodicamente ripulito. Ora, invece, risulta essere invaso da erbacce infestanti mentre, come al solito, continua lo stillicidio di chi scambia questo posto come una pattumiera e non trova di meglio da fare se non lasciare andare rifiuti di ogni genere che, naturalmente, finiscono con l’abbrutire l’intero percorso. Certo, è un peccato che non si faccia il possibile per valorizzarlo e ancora di più un peccato che la commissione Centri storici, nella predisposizione del piano di spesa del 2014, abbia deciso di eliminare proprio il punto che prevedeva la destinazione di somme con le quali si sarebbe dovuto provvedere ad un minimo di riqualificazione. Al di là dell’importanza storica di questo sito, ritengo che l’Amministrazione comunale dovrebbe prendere una decisione anche perché, per chi arriva dalla rampa del parcheggio sottostante i Giardini iblei, l’area archeologica è immediatamente riscontrabile e non costituisce certo un biglietto da visita presentarla in uno stato indecoroso. Ecco perché chiediamo al sindaco e all’assessore competente di farsi carico della situazione e di trovare la soluzione ideale per risolvere l’anomalia segnalata”.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI