Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Martedì, 30 Maggio 2023

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:828 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:1154 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:1268 Crotone

Crotone in Fiore abbelisc…

Apr 22, 2023 Hits:1141 Crotone

Giovanissima si, ma con e…

Apr 05, 2023 Hits:1400 Crotone

Il progetto “Book Baby Bo…

Mar 31, 2023 Hits:1670 Crotone

Daniel Dramisino, virtuos…

Mar 25, 2023 Hits:1422 Crotone

Maggiori opportunità alle imprese dal bilancio secondo i principi contabili

Giungato, Mollura, Parisi, Scapellato, Randazzo, Manenti

 

Se il bilancio è diventato fondamento per l’accertamento fiscale, quando c’è perfetta correlazione tra civilistico e fiscale vale la pena di seguire la contabilizzazione dei vari componenti secondo coerenti e corretti principi contabili. Principi che danno maggiori chance all’impresa rispetto al fatto di seguirli piuttosto che non considerarli nella maniera dovuta. E’ uno dei passaggi più interessanti emersi ieri pomeriggio nel corso del convegno sul “Bilancio 2013: aspetti critici e fiscali” promosso a Ragusa dall’Ordine dei dottori commercialisti e degli esperti contabili con la collaborazione di Ipsoa, scuola di formazione. Dopo l’apertura dei lavori affidata a Rossana Giungato, legale rappresentante di Ipsodea, è stato il presidente dell’Ordine, Daniele Manenti, ad illustrare le finalità dell’appuntamento di approfondimento nel corso del quale è stata fatta luce su alcune questioni specifiche: rivalutazione dei beni d’impresa; capitalizzazione degli interessi passivi; rimanenze e criteri di valutazione. Manenti, presente al convegno assieme ai consiglieri dell’Ordine Paolo Mollura, Maria Ausilia Scapellato e Giovanni Randazzo, ha poi introdotto il relatore, Paolo Parisi, professore di Diritto tributario alla scuola superiore dell’Economia e delle Finanze “Ezio Vanoni”. “La mia iniziativa nell’illustrare le novità del bilancio 2013 – chiarisce quest’ultimo – è stata proprio quella di fare comprendere come l’utilizzo dei corretti principi contabili fornisca la possibilità di dimostrare che un bilancio si può chiudere in maniera completamente diversa da quello che è stato fatto ordinariamente. Anche perché si raggiungono delle finalità specifiche: si dà l’opportunità all’azienda di un migliore accesso al credito, una difficoltà assoluta degli ultimi anni registrata a tutti i livelli; si deresponsabilizza al minimo il redattore del bilancio, circostanza che non guasta mai; si registrano dei riflessi fiscali con il bilancio che può diventare lo strumento che fornisce il maggiore beneficio da questo punto di vista. Se seguire i principi contabili garantisce tutte queste risposte, è chiaro che è di gran lunga meglio seguirli in maniera pedissequa”.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI