Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Lunedì, 11 Dicembre 2023

Alla Frassati inaugurata …

Nov 07, 2023 Hits:881 Crotone

Book Baby Boom: una nuova…

Ott 25, 2023 Hits:1190 Crotone

Mostra sul giudice Rosari…

Ott 18, 2023 Hits:1385 Crotone

Rigenerazione urbana per …

Ott 17, 2023 Hits:1482 Crotone

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:3368 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:3421 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:3760 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:3921 Crotone

Il 30 ottobre Chiaramonte Gulfi renderà omaggio a Giuseppe Cultrera

IMG_7783

 

Non vi è più memoria di questo grande archeologo cui si deve la fondazione del Museo di Tarquinia, la direzione dei Musei di Villa Giulia, della Soprintendenza alle Antichità di Roma e del Lazio, di Siracusa, subentrando al grande paolo Orsi, e di Genova.

Ora la sua città natale ha inteso dare il giusto risalto al Prof. Giuseppe Cultrera (1877/1968), tra l’altro fondatore della moderna etruscologia.

 

Nel corso della presentazione del Convegno di studi a carattere nazionale che si terrà nella cittadina iblea il 30 ottobre 2013 con inizio alle ore 16.30 sono state evidenziate le ragioni alla base di questa importante giornata di studi.

A far conoscere questo Convegno ci hanno pensato il Sindaco, Vito Fornaro, il suo Vice e assessore alla cultura, Laura Turcis, il Presidente del Centro Studi Feliciano Rossitto, Giorgio Chessari, il Direttore del Parco Archeologico di Kamarina, Giovanni Distefano, Giuseppe Rizza parete dello studioso e lo storico Giuseppe Cultrera.

Da tutti gli intervenuti è stata messa in risalto la figura dell’archeologo scomparso, impegnato da sempre per la tutela del patrimonio archeologico e più in generale di quello architettonico e urbanistico.

Uno studioso che ha affermato le sue idee anche contrapponendosi alla classe politica del tempo, anche in epoca fascista.

 

Il Convegno che si terrà nella sua città natale è il primo in assoluto che si celebra in Italia su Giuseppe Cultrera e che ha richiamato l’attenzione di insigni studiosi. Tra questi, Paola Pelagatti (Accademia dei Lincei) che conobbe direttamente il Cultrera, Lucilla de Lachenal (Ministero per i Beni Culturali). Oltre alla dott.ssa R. Panvini (Soprintendente ai BB.CC. di Ragusa), Giorgio Chessari, Giovanni Distefano, Giuseppe Rizza e Giuseppe Cultrera.

La mattinata che precederà il Convegno sarà dedicata, invece, agli studenti. Alle ore 10 nella Sala Sciascia, saranno affrontati alcuni aspetti dell’opera del Cultrera, grazie anche all’ausilio di immagini.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI