Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Martedì, 30 Maggio 2023

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:829 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:1154 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:1268 Crotone

Crotone in Fiore abbelisc…

Apr 22, 2023 Hits:1141 Crotone

Giovanissima si, ma con e…

Apr 05, 2023 Hits:1400 Crotone

Il progetto “Book Baby Bo…

Mar 31, 2023 Hits:1671 Crotone

Daniel Dramisino, virtuos…

Mar 25, 2023 Hits:1422 Crotone

Targa in ricordo di Karol Szymanowski

Il sindaco Leoluca Orlando ha preso parte questa mattina, nel giardino del Teatro Massimo, alla cerimonia di scopertura di una targa in ricordo del musicista polacco Karol Szymanowski, autore dell’Opera Re Ruggero, la cui prima nel 1949 è stata rappresentata proprio al Teatro Massimo.

La scopertura della targa è avvenuta alla presenza, tra gli altri, del ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Angelino Alfano, del ministro degli Esteri della Polonia, Witold Waszczykowski, e del sovrintendente del Teatro Massimo, Francesco Giambrone.

"Karol Szymanowski - ha dichiarato il ministro Angelino Alfano - è un uomo che ha saputo fare dell'incrocio tra le culture la missione che ha saputo dare al mondo. Italia e Polonia sono molto vicine: nell'inno italiano si fa riferimento ai polacchi e nell'inno nazionale della Polonia si fa riferimento all'Italia e agli italiani. Io per il mio secondo figlio ho scelto un nome polacco, Karol, in onore di un Karol che gli italiani hanno tanto amato - aggiunge -. La Conferenza mediterranea dell'Osce non poteva cominciare meglio se non davanti a un grande Teatro che ha ospitato per la prima volta, il 16 aprile del 1949, questa opera di un grande polacco che si è ispirato in Sicilia, pensando europeo al centro del Mediterraneo".

"Siamo qui per ricordare uno straordinario musicista polacco - ha dichiarato il sindaco Orlando - che ha avuto attenzione per Ruggero II, quel re che per noi è riferimento della dimensione arabo-normanna, che è sinonimo di pace, ascolto e dialogo, e che nel 2015 è divenuta Patrimonio Unesco dell'Umanità. La comunità polacca - ha continuato il sindaco - è fortemente presente a Palermo e noi siamo orgogliosi di poter segnare un altro passo in avanti in questo cammino di scambio culturale con i paesi dell'Europa e del Mediterraneo. Negli ultimi tre anni, infatti, abbiamo aperto nella nostra città una scuola di lingua polacca, abbiamo conferito la cittadinanza onoraria ad Lech Walesa, presidente emerito della Repubblica di Polonia e premio Nobel per la pace, e inaugurato un giardino intitolato a Solidarnosc".

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI