Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 30 Novembre 2023

Alla Frassati inaugurata …

Nov 07, 2023 Hits:696 Crotone

Book Baby Boom: una nuova…

Ott 25, 2023 Hits:1016 Crotone

Mostra sul giudice Rosari…

Ott 18, 2023 Hits:1204 Crotone

Rigenerazione urbana per …

Ott 17, 2023 Hits:1268 Crotone

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:3172 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:3238 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:3586 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:3755 Crotone

Orlando a cerimonia di ricordo del giornalista Mauro De Mauro

Si è svota questa mattina in via delle Magnolie con la deposizione di una corona d’alloro la cerimonia in ricordo di Mauro De Mauro, il giornalista del quotidiano “L’Ora” sequestrato da un commando mafioso la sera del 16 settembre 1970 a Palermo.

Alla cerimonia, organizzata dall'Unione nazionale cronisti italiani, erano presenti, tra gli altri, il sindaco Leoluca Orlando, i familiari di De Mauro, il vice presidente nazionale dell'Unci, Leone Zingales, il presidente ed il vice presidente regionale dell'Unci, Andrea Tuttoilmondo ed Ernesto Scevoli, i componenti del consiglio direttivo dell'Unci Sicilia, Daniele Ditta, Giuseppe Lo Bianco e Antonella Romano, il presidente dell'Ordine dei Giornalisti di Sicilia, Riccardo Arena, ed il presidente regionale dell'Assostampa della Sicilia, Giancarlo Macaluso, oltre al questore Guido Longo,  al capocentro della Dia di Palermo, colonnello Antonio Amoroso e al colonnello dell'Arma dei carabinieri Salvatore Altavilla.

“Una comunità – ha detto il sindaco Orlando -  ha il dovere di perseguire sempre il valore della libertà e del diritto della stampa ad esercitare il proprio fondamentale ruolo di informazione e critica.

Mauro De Mauro ha vissuto in un tempo nel quale la mafia era istituzione, governava questa città e questa libertà non veniva consentita. A tanti anni di distanza, la scomparsa di De Mauro è avvolta da misteri che si intrecciano con fatti e trame oscure della storia d'Italia ed essere qui ci ricorda che lo Stato ha il dovere di raggiungere la verità storica, auspicando che questa possa essere supportata dalla verità giudiziaria. È un dovere che lo Stato e le sue istituzioni hanno verso De Mauro, verso la sua famiglia, verso la nostra città e verso sè stessi”.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI