Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Lunedì, 25 Settembre 2023

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:1661 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:1751 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:2219 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:2483 Crotone

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:3437 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:3958 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:3856 Crotone

Orlando in Colombia per le Nazioni Unite

Il sindaco di Palermo Leoluca Orlando è da ieri in Colombia per partecipare all'incontro su "Cambiamento climatico e sicurezza urbana", promosso da UN Habitat, l'agenzia delle Nazioni Unite per lo sviluppo sostenibile, in vista della Conferenza sul cambiamento climatico che si svolgerà a Parigi.

Il meeting vedrà domani l'insediamento del gruppo di lavoro su "Città più sicure" che affronta i temi dello sviluppo urbano in relazione al cambiamento climatico e ai nuovi conflitti. Orlando è stato nominato quale co-coordinatore del gruppo, insieme al Sindaco di Bogotà Gustavo Petro.

L'incontro ha coinciso con la giornata mondiale per la pace, a sottolineare il legame fra cambiamento climatico, nuovi conflitti e flussi migratori in atto.

"La mia presenza in Colombia - ha detto Orlando - su invito delle Nazioni Unite ed unico sindaco Europeo presente all'incontro, rappresenta un importante riconoscimento al lavoro che stiamo svolgendo nel nostro paese per tessere relazioni e rapporti internazionali basati sulla condivisione di alcuni punti cardine del modello che vogliamo per le nostre cittĂ : sviluppo sostenibile che freni il consumo di suolo e l'aggressione all'ambiente, sviluppo solidale ed interculturale, apertura alle relazioni internazionali e all'accoglienza."

In apertura dei lavori, il Direttore di UN Habitat, il Keniano Alioune Badiane, ha piĂą volte fatto riferimento alla "Carta di Palermo" come documento espressione del "forte legame fra le politiche di sicurezza e sviluppo e quelle legate alla garanzia dei diritti umani, soprattutto dei migranti, dei profughi e di coloro che sono costretti a lasciare il proprio paese di origine".

PubblicitĂ  laterale

  1. PiĂą visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilitĂ  del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI