Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Domenica, 03 Dicembre 2023

Alla Frassati inaugurata …

Nov 07, 2023 Hits:744 Crotone

Book Baby Boom: una nuova…

Ott 25, 2023 Hits:1062 Crotone

Mostra sul giudice Rosari…

Ott 18, 2023 Hits:1253 Crotone

Rigenerazione urbana per …

Ott 17, 2023 Hits:1321 Crotone

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:3218 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:3285 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:3633 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:3801 Crotone

Orlando alla commemorazione del giornalista Mauro De Mauro

DeMauro_1

Si è svolta, stamani in via delle Magnolie, la cerimonia di commemorazione del giornalista Mauro De Mauro a 45 anni dalla sua scomparsa. La cerimonia in ricordo del cronista de “L’Ora” sequestrato la sera del 16 settembre 1970 davanti al portone di casa è stata organizzata dall’Unci, (Unione nazionale cronisti italiani).  Una corona di fiori è stata deposta davanti la lapide collocata dal Comune di Palermo lo scorso 20 dicembre. Alla cerimonia, erano presenti, tra gli altri, il sindaco Leoluca Orlando, Franca De Mauro, figlia di Mauro De Mauro, il presidente regionale dell’Ordine dei Giornalisti, Riccardo Arena, il vice presidente nazionale Unci, Leone Zingales ed il presidente regionale Unci, Andrea Tuttoilmondo

“Le parole e la libertà. E’ questo il senso del ricordo di Mauro De Mauro, - ha detto il sindaco Leoluca Orlando – , che collega idealmente la lapide di via delle Magnolie con il Giardino della libertà di stampa, in piazza XIII vittime, nel ricordo, anche, di Mario Francese, Giuseppe Fava, Peppino Impastato e dei tanti giornalisti che hanno perso la vita, perché le parole di un giornalista sono temute da un sistema di potere politico, affaristico, mafioso, tanto quanto le sentenze dei tribunali o le azioni delle forze dell'Ordine. Ed è per questo che mi sembra anche doveroso collegare quel 16 settembre 1970 con il 15 settembre 19 93,  per ricordare Don Pino Puglisi, oggi Beato, fiero parroco di borgata, temuto dai mafiosi, più di chi proclama e continua a proclamare la lotta alla mafia, spesso diventando una parodia ed un insulto nei confronti di chi ha perso la vita per contrastare seriamente ogni giorno la mafia”

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI