Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Mercoledì, 22 Marzo 2023

Presentato il 391° Festino di Santa Rosalia

"Palermo è Santa Rosalia e Santa Rosalia è Palermo. Il Festino è una grande festa religiosa e civile, la festa di tutti i palermitani, ed è anche un'occasione per accogliere tanti visitatori.  È un momento d'incontro per l’intera comunità dei cittadini, palermitani e non, e di devozione per Santa Rosalia. Mai come nell'edizione di quest'anno, la città arriva al Festino con una dimensione internazionale, dopo l'approvazione della Carta di Palermo e il riconoscimento dell'itinerario Arabo-Normanno come patrimonio mondiale dell'umanità dell'Unesco".

Lo ha dichiarato il sindaco di Palermo, Leoluca Orlando, nel corso della conferenza stampa di presentazione del 391° Festino di Santa Rosalia, che si è tenuta questa mattina nel salone Filangeri della Curia arcivescovile. Il sindaco, inoltre, ha informato che, a pochi giorni dal riconoscimento del sito Palermo Arabo-Normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale come patrimonio mondiale dell'umanità, nei giorni del Festino, arriveranno a Palermo alcuni giornalisti stranieri, corrispondenti della stampa estera in Italia, per seguire la manifestazione religiosa.

"Quest'anno - ha continuato il primo cittadino - abbiamo un motivo in più per festeggiare: il riconoscimento della Palermo araba normanna come patrimonio mondiale dell'umanità da parte dell'Unesco. Spesso non siamo all'altezza delle bellezze culturali, monumentali e artistiche che abbiamo la fortuna di avere e la responsabilità di custodire - ha aggiunto Orlando -. Questo, inoltre, è il primo Festino dopo l'approvazione della Carta di Palermo, che prevede l'abolizione del permesso di soggiorno, diventato ormai uno strumento di tortura e una radicale riforma della legge sulla cittadinanza. Nel Festino dedicato alla Misericordia non possiamo non tenere conto di ciò che accade al porto di Palermo, città della pace e dell'accoglienza, spesso lasciata sola da un'Europa chiusa nel suo egoismo, capace solo di alzare muri e steccati ideologici".

"Un festino legato al tema della Misericordia, in osservanza del Giubileo straordinario voluto da Papa Francesco, e che riprende l’idea della festa popolare e religiosa, del rito collettivo come espressione della sincera devozione della città alla Santuzza - ha dichiarato l'assessore alla Cultura, Andrea Cusumano -. Un amore che è sacro e mondano al contempo, perché lega la gioia della festa e della rappresentazione che tradizionalmente viene celebrata il 14 luglio, alla processione sacra del 15 in ossequio alla cerimonia di fede. Abbiamo fortemente voluto, in armonia con la Curia, che i due volti di questa festa potessero tornare ad essere più vicini, e invito tutti i palermitani a partecipare numerosi sia alla sera del Festino che, il giorno dopo, alla processione religiosa, perché sarà un momento di condivisione corale, ed è bello poterlo vivere insieme nella sua completezza. Il carro ospiterà palermitani che troppo spesso sono da noi dimenticati, i carcerati, i diversamente abili, i senza tetto… perché sia esso stesso volto della misericordia che Rosalia incarna, aiutandoci ad apprezzarne il valore e ad accoglierla nella nostra vita. Aprirsi e accogliere agli altri è fonte di gioia, - ha concluso l'assessore Cusumano - perché la vera miseria è una vita segnata dall’egoismo e dalla scarsa considerazione per chi ha avuto meno fortuna.

All'incontro con i giornalisti di oggi, insieme al sindaco Orlando e all'assessore Cusumano, erano presenti anche il cardinale Paolo Romeo, il vescovo ausiliare monsignor Carmelo Cuttitta, il presidente del Consiglio comunale, Salvatore Orlando e per Ati di Agave Spettacoli e Tecnoline Service, l'attore e regista palermitano Lollo Franco, direttore artistico del Festino.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI