Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Lunedì, 29 Maggio 2023

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:806 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:1133 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:1238 Crotone

Crotone in Fiore abbelisc…

Apr 22, 2023 Hits:1115 Crotone

Giovanissima si, ma con e…

Apr 05, 2023 Hits:1387 Crotone

Il progetto “Book Baby Bo…

Mar 31, 2023 Hits:1635 Crotone

Daniel Dramisino, virtuos…

Mar 25, 2023 Hits:1404 Crotone

Prosegue il percorso per Palermo all'UNESCO

Palermo arabo-normanna, Cattedrali di Cefalù e Monreale, l’Unesco giudica completa la proposta di candidatura  e sblocca l’iter verso la verifica tecnica dei siti inseriti nell’itinerario, definito unico al mondo per la ricchezza storico-artistica costituita  dai monumenti arabo- normanni di Palermo, le Cattedrali di Cefalù e Monreale.  Dunque,  un altro importante passo avanti verso l’inserimento nella lista mondiale dei patrimoni da tutelare. E’ di questi giorni la comunicazione ufficiale della delegazione permanente dell’Italia presso la sede di Parigi, sezione cultura e patrimonio mondiale, che ha giudicato esaustiva la proposta avanzata nei tempi previsti, secondo il complesso iter tecnico previsto dagli orientamenti Unesco.

Il corposo dossier  era stato inviato dalla Fondazione Unesco Sicilia a Parigi nelle scorse settimane. Adesso, l’iter proseguirà verso la verifica in Sicilia attesa per luglio.

Come si legge nel documento, il dossier di candidatura sarà inviato all’ organismo ICOMOS, Commissione nazionale per l’ Italia, che prenderà contatti con il territorio per definire la missione di valutazione del sito, prevista appunto a luglio.  Spiega il direttore della fondazione Unesco Sicilia prof. Aurelio Angelini: "Questo è il primo dei tre step verso il riconoscimento della candidatura, il secondo riguarderà la validazione delle motivazioni, il terzo la deliberazione del comitato internazionale. Adesso è necessario che i tre comuni coinvolti e la Regione Sicilia facciano la loro parte per essere pronti alla valutazione finale di luglio”.

"Questa importante candidatura - affermano il Sindaco Leoluca Orlando e l'Assessore Francesco Giambrone - è parte del più ampio lavoro per la tutela dell'inestimabile patrimonio storico-artistico di questa area e per il suo rilancio turistico. Non a caso vi è già da mesi un forte impegno dell'Amministrazione per il recupero ed il decoro di tutti i siti cittadini interessati, dal Ponte Ammiraglio, a San Giovanni degli Eremiti, a tanti altri simboli dell'arte arabo-normanna."

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI