Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Mercoledì, 27 Settembre 2023

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:1713 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:1800 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:2271 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:2521 Crotone

Portfolio Cafè, esposta p…

Giu 30, 2023 Hits:2574 Crotone

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:3476 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:3993 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:3892 Crotone

Consulta delle Culture, 58 candidati in corsa

Sono cinquantotto le candidature presentate all’Ufficio elettorale del Comune di Palermo per le elezioni della Consulta delle Culture, che si svolgeranno il prossimo venti ottobre.

“C’è una straordinaria voglia di partecipazione alla vita politica  – dichiara il sindaco Leoluca Orlando  - la Consulta delle culture è la quarta istituzione della città e la nascita di questo nuovo luogo politico contribuirà alla crescita democratica di Palermo.”

“Comincia una nuova era storica per Palermo – afferma l’Assessore alla Partecipazione e Migrazione Giusto Catania – perche da domani partirà una campagna elettorale che contribuirà alla trasformazione della città sempre di più interculturale.  Il venti ottobre sarà una grande festa della città e finalmente le comunità presenti a Palermo avranno una rappresentanza politica democraticamente eletta.”

In totale i candidati rappresentano 25 nazioni.  Quella con più candidature è il Bangladesh (otto candidati).

Le candidature sono state raggruppate in sette aree geografiche e gli eletti saranno in proporzione al numero di residenti nella città di Palermo.
Sono state presentate 15 candidature per Asia Centro Meridionale (7 eletti); 4 per Asia Orientale e Asia Occidentale (2 eletti);  8 per  Africa Settentrionale (3 eletti); 9 per Africa Occidentale (2 eletti); 5 per l’Africa Orientale e Africa Centro Meridionale (1 eletto);  9 dei Paesi membri del Consiglio d’Europa (5 eletti), 8 per Americhe ed Oceania (1 eletto).

Le dieci più numerose comunità presenti a Palermo hanno presentato almeno una candidatura: Sri Lanka (5 candidati); Bangladesh (8); Romania (3); Ghana (5); Tunisia (4); Filippine (3); Marocco (4); Mauritius (4); Repubblica Popolare Cinese (1); Costa d'Avorio (2);

Inoltre tra i candidati ci sono cittadini di Cuba (2), Brasile (2), Capo Verde (2); Pakistan (2) e un rappresentante per Israele, Russia, Belgio, Ucraina, Paraguay, Argentina, Ecuador, Gabon, Colombia, Bulgaria, Polonia.

Domani si riunirà la Commissione elettorale, presieduta dal Dirigente coordinatore dell’area della Partecipazione del Comune di Palermo, dott. Sergio Maneri, che dovrà valutare la validità dei requisiti e della documentazione presentata dai  cinquantotto candidati.

Gli aventi diritti, secondo i dati ufficiali dell’Anagrafe del Comune di Palermo, sono 20.381 (10.207 donne, 10174 uomini). Tutti riceveranno  a casa, nei prossimi giorni, il certificato elettorale contenente l’indicazione dei seggi dove dovranno recarsi per eleggere i 21 componenti della Consulta delle culture.

Saranno allestiti 16 seggi elettorali, in dieci scuole diverse, distribuiti nelle otto circoscrizioni.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI