Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 30 Settembre 2023

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:1782 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:1875 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:2343 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:2578 Crotone

Portfolio Cafè, esposta p…

Giu 30, 2023 Hits:2621 Crotone

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:3513 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:4037 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:3933 Crotone

Le matrioske a san Domenico

Il quartetto Le Matrioske propone, rielaborandole, alcune delle più interessanti musiche e ballate tradizionali del Sud Italia (tarantelle siciliane e calabresi, scottish, pizziche, tammurriate), canti toscani, musiche da bal folk (rondeau della Guascogna, scottish, an dro bretoni, valzer, mazurche) sonorità balcaniche, in un vortice di contaminazioni

Ultimo concerto in programma nel salotto metropolitano di piazza San Domenico, venerdì 12 luglio, alle ore 21,30. Di scena è la band  Le
Matrioske composta da Virginia Maiorana (fisarmonica, voce), Roberta Miano (violino, voce), Simona Ferrigno (percussioni, voce, danze), Ciccio Piras (chitarra, voce),(Andrea Le Moli, basso acustico).

Nella formazione attuale, presente dal 2011, il quartetto Le Matrioske propone, rielaborandole, alcune delle più interessanti musiche e ballate tradizionali del Sud Italia (tarantelle siciliane e calabresi, scottish, pizziche, tammurriate), canti toscani, musiche da bal folk (rondeau della Guascogna, scottish, an dro bretoni, valzer, mazurche) sonorità balcaniche, in un vortice di contaminazioni che restituisce ogni volta nell'atmosfera della festa il senso dell'incontro e della comunicazione tra popoli e culture.

Tutte le musiche da danza vengono contestualizzate e in alcuni casi “trasmesse” a chi, tra il pubblico, vuole lasciarsi trascinare nella gioia della danza. Il pubblico, in questo modo, non assiste passivamente ad uno spettacolo ma ne diventa parte fondamentale ed integrante dando vita cosi ad una Festa a Ballu/Bal Folk. Ingresso libero.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI