“Già oltre un anno fa l’Amministrazione comunale di Gravina di Catania aveva espresso, valutandone positivamente i risvolti sia sotto il profilo economico sia sotto quello ambientale, il proprio interesse all’iniziativa progettuale che un gruppo di ricerca siciliano stava portando avanti per la realizzazione di una compostiera domestica capace di separare la parte liquida (da smaltire nella fossa settica) dalla parte solida dei rifiuti organici. Depurando biologicamente quest’ultima parte, attraverso un processo chimico, e riducendo voluminose quantità di rifiuti organici in piccole palline assolutamente inodori da utilizzare come compost fertilizzante, si avviava così un ciclo positivo”. Così il sindaco di Gravina di Catania, Domenico Rapisarda, a margine della presentazione del progetto “CONFERIMENTO COSTO ZERO”, ideato dal responsabile della Società d’ambito Carmelo Caruso, e condiviso dal Commissario liquidatore Angelo Liggeri, che mira a consentire una cospicua riduzione sulla bolletta TIA
nella misura del 40% nella sua componente variabile. Oggi – aggiunge Rapisarda - recepiamo quindi con soddisfazione il progetto che l’Autorità d’ambito ha sviluppato dandogli la nostra entusiastica adesione”. L’assessore all’Igiene ambientale gravinese Giorgio Fichera, da parte sua, aggiunge:“Secondo modalità che stiamo valutando saranno raccolte le istanze per potere ottenere in comodato d’uso gratuito la compostiera domestica, dopo sarà dato seguito al conferimento della piccola macchina domestica nei limiti assegnati al nostro Comune. A quanti ne entreranno nella disponibilità – aggiunge Fichera - sarà sgravato il 40% del valore della parte variabile sulla bolletta TIA per l’esercizio 2013. Quanti invece, e sono già tanti a Gravina, hanno proceduto all’acquisto in proprio della compostiera, potranno esibire la fattura d’acquisto per ottenere lo sgravio. La diffusione di tale elettrodomestico, oltre a consentire un notevole risparmio sulla bolletta, consentirà un notevole abbattimento nel conferimento di rifiuti in discarica, a tutto vantaggio anche per la tutela e salvaguardia dell’ambiente”. Al momento della pubblicazione del bando, l’Ufficio di Igiene ambientale gravinese sarà disponibile per fornire ogni chiarimento utile a quanti saranno interessati all’adesione.