Sta riscuotendo apprezzamenti la mostra “Feste religiose in Sicilia: tra fede cristiana e riti pagani”, fotografie di Amedeo Vergani. L'esposizione, allestita all'interno della Corte Capitaniale, è visitabile (ingresso gratuito) sino al 22 maggio, tutti i giorni dalle 9,30 alle 12,30 e dalle 16 alle 19.
Si tratta di una selezione di 40 immagini a colori, un tour della Sicilia e nella fotografia d'autore attraverso le tappe di uno straordinario reportage datato che fissa i momenti salienti delle rappresentazione sacre nell'Isola - continente: panorami e colori, genti e costumi, città e paesi di un'isola che, nelle manifestazioni del sacro, recupera e tradisce un retaggio millenario di culti sincretici e fede profonda.
Da Calatafimi a Enna, da Gangi a Marsala, Palazzo Adriano, Piana degli Albanesi passando per Prizzi, San Fratello, Terrasini, Trapani e San Martino alle Scale, la Sicilia della prima mostra postuma dedicata ad Amedeo Vergani è un caleidoscopio dove perdersi per risalire alle origini del mito.
L'esposizione, promossa dalla Galleria fotografica “Luigi Ghirri” col patrocinio del Comune di Caltagirone, è curata da Sebastiano Favitta e Attilio Gerbino; apparato critico di Marina Benedetto, Pippo Pappalardo e Ferdinando Scianna.