Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Lunedì, 29 Maggio 2023

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:805 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:1132 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:1237 Crotone

Crotone in Fiore abbelisc…

Apr 22, 2023 Hits:1114 Crotone

Giovanissima si, ma con e…

Apr 05, 2023 Hits:1386 Crotone

Il progetto “Book Baby Bo…

Mar 31, 2023 Hits:1631 Crotone

Daniel Dramisino, virtuos…

Mar 25, 2023 Hits:1403 Crotone

Professionisti etnei: una mostra per aprire il dibattito tra Architettura e Paesaggio

Una presa di coscienza dellattuale stato dellarte dellarchitettura contemporanea alle pendici dellEtna, attraverso l’analisi delle criticità normative e applicative. Con lo scopo di individuare soluzioni efficaci per un cambio culturale e per lo sviluppo del territorio, la Sala Parco dell’Etna di Nicolosi apre la sua area espositiva a “Scenari Etnei”, mostra promossa dall’Ordine e dalla Fondazione degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della provincia di Catania. 

Lo fa in occasione della Giornata Nazionale del Paesaggio – ieri 14 marzo - «appuntamento per aprire il dibattito sull’importanza dell’armonia tra architettura contemporanea e paesaggio, che può portare benefici sociali e ambientali - spiega il presidente dell’Ordine Sebastian Carlo Greco - traendo spunto da quanto fatto dalla Fondazione Architettura Arco Alpino, la rassegna rappresenta un report dellattuale situazione nel nostro territorio, proponendosi quale punto di partenza di un proficuo processo di riflessione tra le parti interessate. Un lavoro sinergico per agire in maniera graduale, mettendo a sistema infrastrutture e opere urbane». Dunque, riflettori puntati sulle caratteristiche che contraddistinguono l’area pedemontana, i suoi vincoli paesaggistici e gli ostacoli burocratici. «Un confronto in cui sono coinvolti enti, associazioni, istituzioni e professionisti, i cui pilastri fondamentali devono essere la morfologia del Paesaggio e l’impatto che larchitettura può avere sul territorio, sia per volume, sia per materiali utilizzati», aggiunge la presidente della Fondazione Eleonora Bonanno. Immagini e didascalie mettono in risalto quantità e qualità dei progetti esposti, «connotati dal dialogo tra esistente e nuovo, con opere che si innestano perfettamente nell’ambiente nonostante le tante difficoltà che contraddistinguono le pendici dell’Etna - commenta il consigliere di Ordine e Fondazione e delegato all’ufficio speciale Paesaggi e Parchi Urbani OAPPC CT Giovanni Longhitano - un rapporto in cui la sensibilità del professionista è evidente, valorizzando i materiali costruttivi e gli elementi della natura». 

Esempi di architettura di qualità che «può e deve essere generata», sottolinea il consigliere Fondazione per l’Architettura di Torino e delegato della Fondazione AAA Alessandro Cimenti. “EtnAlpia” - postura mentale tesa a scovare il potenziale nascosto etneo attraverso il confronto tra le realtà montuose delle regioni del Nord e quelle locali - è stato il momento in cui l’architettura contemporanea è emersa quale «strumento attraverso cui l’uomo disegna e segna il territorio in maniera coerente all’epoca in cui si vive - aggiunge - iniziative pubbliche, confronti con enti e istituzioni, investimenti privati e pubblici, concorsi di progettazione e percorsi partecipativi sono determinanti per generare un necessario cambio di passo culturale che migliori la comprensione e la fruibilità dello straordinario paesaggio del Parco dell’Etna». In questo percorso di trasformazione gioca un ruolo chiave la figura dell’architetto, «in grado di realizzare opere di qualità confrontandosi con il passato e il presente, legati da un linguaggio e modalità operative in continua evoluzione - evidenzia Alberto Winterle, direttore della rivista di architettura Turris Babel e past president della Fondazione Architettura Arco Alpino - non si può immaginare una società che vuole definirsi evoluta senza architettura contemporanea, i cui effetti sociali, economici, politici e di trasformazione del territorio sono positivi». 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI