Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Mercoledì, 04 Ottobre 2023

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:1867 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:1962 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:2433 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:2635 Crotone

Portfolio Cafè, esposta p…

Giu 30, 2023 Hits:2681 Crotone

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:3560 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:4088 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:3988 Crotone

Storico protocollo d'intesa fra Bronte e Maletto per la fruzione turistica dell'Etna

Firma storica fra i sindaci dei Comuni di Bronte e Maletto che hanno sottoscritto un vero e proprio patto per lo sviluppo turistico.

Pino Firrarello, primo cittadino di Bronte e Pippo De Luca sindaco di Maletto, hanno, infatti, firmato il protocollo d’intesa “per la valorizzazione del patrimonio boschivo di proprietà dei Comuni di Bronte e Maletto ricadenti nel Parco dell'Etna”.

“Si tratta - afferma Firrarello – di un documento che riassume la nostra volontà a valorizzare l’escursionismo sull’Etna nel pieno rispetto dell’ambiente e della natura. Per questo – continua – intendiamo attuare le iniziative previste nel protocollo in collaborazione con il Parco dell’Etna, cui abbiamo chiesto di poter percorrere, con mezzi turistici ecocompatibili, i sentieri carrabili che da Piano dei Grilli, quota 1159, giungono a quota 1905 circa per ridiscendere, attraversando il Comune di Maletto, sino a contrada Nave, a quota 1100 circa”.

La richiesta ed il protocollo giungono dopo un vertice fra i sindaci, il presidente del Parco, Carlo Caputo ed il direttore dell’Area protetta, ing. Giuseppe Di Paola, che si sono mostrati favorevoli all’iniziativa.

“Noi – continua Firrarello – realizzeremo un preciso programma che ha l’obbiettivo di far conoscere l’enorme patrimonio ambientale presente nel Comune di Bronte e Maletto e migliorarne la fruizione. Puntiamo introdurre un “turismo lento e formativo”, che si serva della straordinaria bellezza dei tanti siti di interesse comunitario per sensibilizzare l’uomo, partendo dalle giovani generazioni”.

“Questo è soltanto il primo passo per utilizzare l’Etna a fini turistici. – ha aggiunto il sindaco Pippo De Luca - Questo protocollo suggella il nostro desiderio, insieme con Bronte, di valorizzare il territorio ai fini turistici. L’Etna è un grande valore aggiunto, un brand che dobbiamo utilizzare per permettere ad entrambi i Comuni di dare vita ad una economia turistica”.

E fra gli interventi previsti dal protocollo spiccano la predisposizione degli atti di gara per l’acquisto di beni e servizi necessari all'organizzazione degli eventi eco-compabili, e l'individuazione e riqualificazione di percorsi di connessione tra il territorio dei due Comuni e le aree protette. Si parla anche di un servizio di bike sharing elettrico e ricarica veicoli elettrici (bus navetta, auto e motocicli elettrici) da posizionare in punti strategici del territorio, nella previsione di utilizzare un mezzo elettrico che permetta la fruizione delle aree protette anche ai non normodotati.

“Tutti – conclude Firrarello – dovranno poter visitare l’Etna. Tutti devono poter ammirare un patrimonio dichiarato dell’Umanita”.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI