Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 30 Novembre 2023

Alla Frassati inaugurata …

Nov 07, 2023 Hits:691 Crotone

Book Baby Boom: una nuova…

Ott 25, 2023 Hits:1009 Crotone

Mostra sul giudice Rosari…

Ott 18, 2023 Hits:1197 Crotone

Rigenerazione urbana per …

Ott 17, 2023 Hits:1263 Crotone

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:3165 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:3233 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:3581 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:3750 Crotone

Festa San Giuseppe nella IV circoscrizione di Catania

Fratellanza e condivisione con la possibilità di unire un intero territorio pranzando insieme e restando uniti. La festa di San Giuseppe svoltasi ieri mattina nel quartiere di San Giovanni Galermo a Catania, nel piazzale antistante il complesso parrocchiale dedicato ai Santi Zaccaria ed Elisabetta, va oltre il tradizionale pranzo e si rivolge a tutti creando un momento di amicizia e fratellanza.

“E' la dimostrazione più semplice che quando le forze in campo fanno squadra si ottengono risultati straordinari- afferma il presidente della IV municipalità Erio Buceti- per queste ragioni voglio ringraziare i tamburi del rione Panzera di Motta Sant'Anastasia, il complesso bandieristico Città di Belpasso, le forze dell'ordine, il Sindaco Pogliese, il consigliere comunale Luca Sangiorgio, il cantante Angelo Giuseppe Di Guardo, la dirigente Daniela Di Piazza e gli studenti dell'istituto professionale alberghiero “Karol Wojtyla” che hanno preparato il pranzo per oltre mille persone, il parroco Don Giuseppe Catalfo, il delegato all'organizzazione Pippo di Mariano, i volontari delle associazioni “Soccorso e Fratellanza” e “Ihs for Life”, tutti gli artisti, le organizzazioni, i commercianti, i volontari ed i semplici cittadini che con il loro grande impegno hanno reso possibile tutto questo”.

Celebrare il patriarca San Giuseppe con musica, balli, canti, la Santa Messa e naturalmente il tradizionale Pranzo “U Maccu” aperto ad oltre mille persone provenienti da tutta la città e dai paesi dell'hinterland etneo. 

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI