Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Martedì, 28 Novembre 2023

Alla Frassati inaugurata …

Nov 07, 2023 Hits:647 Crotone

Book Baby Boom: una nuova…

Ott 25, 2023 Hits:968 Crotone

Mostra sul giudice Rosari…

Ott 18, 2023 Hits:1156 Crotone

Rigenerazione urbana per …

Ott 17, 2023 Hits:1222 Crotone

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:3125 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:3200 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:3547 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:3721 Crotone

“Duca degli Abruzzi” di Catania presente all'evento “Non smetterò mai di lottare!!”

Una delegazione interamente femminile dell’istituto statale di istruzione superiore “Duca degli Abruzzi” di Catania ha partecipato all’incontro dibattito “Mai smettere di lottare!!” che si è tenuto ieri sera presso l’aula Adunanze del Tribunale di Catania. Un evento organizzato dal “Centro Studi Giuridici e Politici Officinadidee associazione culturale e forenze” che ha visto al tavolo di dialogo la dirigente del Politecnico del Mare Brigida Morsellino. In prima fila la responsabile al progetto Sicurezza e Legalità Prof.ssa Elisabetta Giustolisi e il presidente della fondazione “Itis Catania” Professor Antonio Scamardella. Tra i relatori si sono alternati il presidente dell’associazione “Codici Sicilia” Manfredi Zammataro, la mamma di Giordana di Stefano Vera Squatrito, il Sost. Proc. Della Repubblica di Catania Anna Trinchillo, il G.I.P. presso il Tribunale di Catania Santino Mirabella, il presidente del centro studi Giuridici e Politici “Officinadidee” Francesco Silluzio, l’avvocato Aurora Frazzetto, il dott. Ottavio Grasso, il Dottor Agostino Muscarà, l’avvocato Francesco Villardita, il G.O.T. presso il Tribunale di Catania III sez. penale Mariangela Calcara, la dott.ssa Grazia La Naia del Centro Antiviolenza “Empatèia” di Adrano e il presidente dell’associazione “Prolegis” Nazionale Patrizio Salerno. Durante l’evento la parola è stata data alla studentessa dell’istituto statale di istruzione superiore “Duca degli Abruzzi”, Elisabetta Canova, che ha introdotto il pubblico alla visione del cortometraggio “The rose of the Sea” sul tema del bullismo e sulla violenza femminile. La prepotenza che comincia sui banchi di scuola ma che può essere superata dalla forza e dalla determinazione. Qualità che porteranno la protagonista a raggiungere i suoi obiettivi. Dopo gli applausi del pubblico a salire in cattedra è stata la studentessa Helga Barbagallo che parlato del ruolo delle donne all’interno delle forze armate e di come la violenza spesso di fonda su pregiudizi e luoghi comuni. «La società del domani si basa sugli esempi che noi lasciamo ora alle giovani generazioni- spiegherà nel corso del suo intervento la dirigente del Politecnico del Mare Brigida Morsellino-oggi parliamo di affidabilità, giustizia e legalità. Tutti valori che possono arrivare al cuore dei nostri ragazzi solo attraverso persone che, in tal senso, hanno tracciato un percorso che va seguito da tutti. Ispirare le future generazione è il perno fondante del mondo futuro e, in questo ambito, la famiglia, in tutte le sue sfaccettature, gioca un ruolo primario».  

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI