Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Domenica, 01 Ottobre 2023

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:1796 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:1890 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:2358 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:2587 Crotone

Portfolio Cafè, esposta p…

Giu 30, 2023 Hits:2631 Crotone

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:3519 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:4045 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:3943 Crotone

“The Sailing way to our Future” al “Duca degli Abruzzi” con Its, Comune di Catania e Grimaldi

“The Sailing way to our Future”. Questo il nome della manifestazione che si è svolta mercoledì mattina, nell’aula magna dell’istituto statale di istruzione superiore “Duca degli Abruzzi” a Catania, e che ha visto come obiettivo quello di rafforzare l’intesa tra il mondo del lavoro e quello della scuola. Presenti al tavolo della conferenza la dirigente scolastica del  Politecnico del Mare Brigida Morsellino, il presidente della Fondazione I.T.S. Mobilità Sostenibile Trasporti di Catania Antonio Scamardella, il Dottor Giudo Grimaldi direttore commerciale “Short Sea Grimaldi Lines” e il Prof. Alberto Carotenuto Magnifico Rettore Università Parthenope-Napoli. In prima fila, tra il pubblico, molti “partners” dell’istituto (che hanno salutato gli studenti a fine conferenza), i rappresentanti del corpo Capitanerie di Porto- Guardia Costiera, il cappellano del Porto Padre Giuseppe, i dirigenti degli istituti nautici di Pozzallo e Palermo e tante altre autorità civili, militari e sociali. La teoria che diventa tutt’uno con il mondo del lavoro attraverso imbarchi di alcuni mesi per testare sul campo le conoscenze acquisite nei laboratori dell’istituto di Catania. Un iter procedurale che riguarda decine di ragazzi per una carriera di grandi responsabilità e che richiede profonde competenze marinare. «Ci troviamo a metà di un lungo percorso che darà i suoi frutti e porterà i nostri ragazzi a realizzare il loro progetto di vita- dichiara la dirigente scolastica del  Politecnico del Mare, Brigida Morsellino- voglio ringraziare il Sindaco di Catania, per il profondo interesse che ha manifestato sempre nei nostri riguardi, e tutte le aziende ed i partners che hanno investito e credono nella formazioni dei nostri alunni. Il nostro obiettivo prioritario resta quello di avere incontri continui con il mondo del lavoro e con l’accademia della Logistica e della Marina Mercantile che, ormai, è entrata a far parte del nostro istituto». La Fondazione I.T.S.MOBILITA’ SOSTENIBILE TRASPORTI CATANIA costituisce un canale formativo di livello post secondario, parallelo ai percorsi accademici, fornendo tecnici superiori nell’area tecnologica della mobilità sostenibile e dei trasporti per lo sviluppo economico e la competitività. « Nei processi di accreditamento- sottolinea il presidente della Fondazione Antonio Scamardella- lo studente con il suo entusiasmo e la sua partecipazione può fare la differenza. I ragazzi sono la nostra forza e noi voglio raggiungere obiettivi sempre più grandi cominciando con il trasformare ufficialmente , un giorno, l’Its in una accademia con le sue potenzialità e ricorse eccezionali». Alta tecnologia con l’intento di riorganizzare il canale della formazione superiore non universitaria e consentire così all’Italia di allinearsi all’Europa  offrendo la possibilità di conseguire il diploma di Tecnico Superiore. Concetti ribaditi anche dagli stessi studenti del Politecnico del Mare di Catania che hanno raccontato alla platea le loro esperienze lavorative in mare. Catania la perla del Mediterraneo e trampolino di lancio per lo sviluppo nautico dell’intero Paese. Ne è consapevole la “Grimaldi” attraverso l’intervento di chiusura da parte del suo direttore commerciale, il Dottor Giudo Grimaldi. «La scuola riesce a dare molte opportunità ma sono i ragazzi i veri protagonisti per proprio futuro. Studiare, impegnarsi e lavorare sodo sono le qualità necessarie per costruirsi il proprio destino ed affrontare le responsabilità della vita. Il legame che unisce la mia famiglia a questa città è fortissimo ed ha radici lontane. Il nostro protocollo d’intesa- continua il direttore commerciale della “Short Sea Grimaldi Lines”- punta alla sostenibilità e alla competitività. Lavoriamo, quindi, con la convinzione di poter dare a questi ragazzi prospettive, obiettivi, giuste ambizioni e la possibilità di non smettere di sognare e di credere in tutto ciò che fanno per il loro futuro».

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI