Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Mercoledì, 27 Settembre 2023

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:1712 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:1800 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:2271 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:2521 Crotone

Portfolio Cafè, esposta p…

Giu 30, 2023 Hits:2574 Crotone

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:3475 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:3993 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:3892 Crotone

All’Isis “Duca degli Abruzzi” di Catania conferenza sul mondo sottomarino

Prosegue il percorso didattico dell’istituto statale di istruzione superiore “Duca degli Abruzzi” di Catania mirato a creare una forte intesa tra il mondo del lavoro e quello della scuola. Stamattina, nell’aula magna del plesso del Viale Artale D’Alagona, circa un centinaio di alunni hanno assistito alla conferenza tenuta dal Comandante di Fregata Dottor Manuel Moreno Minuto dal titolo “La Navigazione Sottomarina, tra Sotria e Tecnologia”. Un appuntamento fortemente voluto dalla dirigente del  Politecnico del Mare Brigida Morsellino e dalla responsabile al progetto Sicurezza e Legalità Prof.ssa Elisabetta Giustolisi. “ Oggi siamo qui- afferma la dirigente Morsellino- per riconoscere a tanti alunni l’impegno profuso per sviluppare quel senso di appartenenza e di spirito di collaborazione che li renderà la futura classe dirigente del domani. Giovani che, all’interno del percorso didattico, hanno vissuto e stanno vivendo esperienze atte a completare il loro piano di formazione in contesti ben precisi e molto stimolanti. La strada giusta per rispondere alle esigenze e alle richieste di una società in contante cambiamento”. La conferenza ha avuto la duplice finalità di far conoscere agli alunni la storia dei sottomarini, che ha incluso i passaggi sul lavoro svolto da Leonardo da Vinci e dai principali inventori e scienziati degli ultimi secoli, e di metterli a confronto con l’offerta lavorativa che la Marina Militare offre nell'ambito della sua Componente subacquea.  “ L’obiettivo è avvicinarli al mondo del lavoro che riguardi al mare a 360°- sottolinea la prof.ssa Giustolisi- esperienze che contano sia in ambito civile che militare con molta soddisfazione da parte di tutti i soggetti in causa. L'immutabile fascino della navigazione subacquea e delle sue vicende storiche ha coinvolto gli studenti che un giorno potrebbero diventare sommergibilisti esperti”.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI