Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 09 Dicembre 2023

Alla Frassati inaugurata …

Nov 07, 2023 Hits:848 Crotone

Book Baby Boom: una nuova…

Ott 25, 2023 Hits:1158 Crotone

Mostra sul giudice Rosari…

Ott 18, 2023 Hits:1354 Crotone

Rigenerazione urbana per …

Ott 17, 2023 Hits:1441 Crotone

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:3328 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:3387 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:3729 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:3893 Crotone

Maggiori controlli per l’isola ecologica di Nesima

Servono immediatamente controlli capillari all’interno dell’isola ecologica di via Ammiraglio Caracciolo. Nel corso dell’ultimo sopralluogo effettuato dalla commissione comunale al Patrimonio di cui il sottoscritto, Salvatore Tomarchio, ricopre la carica di presidente ci siamo resi conto della gravità del problema. Dopo i furti ed i writers adesso la struttura viene usata come discarica abusiva. Non sono, al suo interno i muri vengono danneggiati nel tentativo probabilmente di cercare ancora del rame o altri materiali ferrosi. In attesa che cominci quel piano di ristrutturazione generale, l’unica certezza diventa quella cercare di salvare quel poco che ancora è stato risparmiato dai ladri e dai vandali che qui hanno imperversato per anni. L’isola ecologica sarebbe una risorsa fondamentale per tutta la città perché potrebbe cambiare il volto di Nesima e trasformarsi in un centro di socializzazione.

I dati e la situazione che si vive appena si entra nella struttura sono lo specchio di questo limite che frena la vivibilità del rione: prima sono stati rubati gli infissi, gli arredi interni e l’impianto elettrico. Successivamente sui muri dell’isola ecologica sono apparsi murales. Nel mezzo sterpaglie, spazzatura di ogni tipo e resti di bivacchi che quasi passano in secondo piano di fronte ai furti ed alla devastazione. A questo punto se una rivalutazione radicale potrebbe risultare troppo onerosa per l’amministrazione la proposta, presentata dal sottoscritto, prevede i cominciare con piccoli lavori di manutenzione straordinaria per recintarla ed evitare altre invasioni da parte dei delinquenti. La collaborazione con privati ed imprenditori, in cambio magari di agevolazioni fiscali, potrebbe rappresentare quel trampolino di lancio definitivo per mettersi finalmente alle spalle una delle più grandi ferite aperte della città. Un luogo dove regna l’illegalità e dove il comune ha il dovere di intervenire.

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI