Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Domenica, 03 Dicembre 2023

Alla Frassati inaugurata …

Nov 07, 2023 Hits:744 Crotone

Book Baby Boom: una nuova…

Ott 25, 2023 Hits:1062 Crotone

Mostra sul giudice Rosari…

Ott 18, 2023 Hits:1253 Crotone

Rigenerazione urbana per …

Ott 17, 2023 Hits:1321 Crotone

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:3218 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:3285 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:3633 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:3801 Crotone

Gravina di Catania - Importante incontro nella seda Agesci

Agesci

Si è svolto nella sede regionale dell’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani, in via F.lli Bandiera 82 a  Gravina di Catania, un incontro per fare il punto sull’utilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzata, uno dei quali è proprio l’immobile di Gravina attualmente affidato in comodato d’uso all’Agesci, e per programmare nuove iniziative. “Si intensifica sempre più – ha tenuto a precisare il sindaco di Gravina di Catania Domenico Rapisarda -  il rapporto di collaborazione con l'amministrazione comunale e l’Agesci, della quale non possiamo che apprezzare soprattutto l’attività educativa svolta nei confronti dei giovani”. Alla riunione erano presenti il sindaco di Mascalucia Giovanni Leonardi, l’assessore di Gravina di Catania Patrizia Costa, il vice segretario del Comune di Gravina avv. Massimo Urso, il rappresentante  del Consorzio Etneo Legalità e Sviluppo, che gestisce i beni confiscati alla mafia, avv. Pierpaolo Lucifora,  i responsabili  dell’Agesci,  Antonio Scalini, Eliana Grasso, Licia Arista, Antonella Lupo, Rosanna Scuto. Nel corso dell’incontro  sono stati mostrati i lavori effettuati di recente dal Consorzio nella struttura di Gravina, confiscata alla mafia e concessa all’Agesci,  finanziati con i fondi PON SICUREZZA del Ministero  dell’Interno e curati  dal responsabile dell’8° Servizio del Comune di Gravina di Catania Alberto La Spina.  Dalla riunione è emersa, tra l’altro, la volontà di avviare un progetto di educazione alla legalità  con il coinvolgimento dei Comuni e delle istituzioni scolastiche; anche al fine di far conoscere le opportunità per lo sviluppo  e per l’occupazione che possono derivare da un virtuoso utilizzo dei beni confiscati alla mafia. A tal fine si è quindi deciso di nominare dei referenti e di aggiornarsi per la programmazione delle future iniziative.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI