Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Mercoledì, 27 Settembre 2023

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:1713 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:1800 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:2271 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:2521 Crotone

Portfolio Cafè, esposta p…

Giu 30, 2023 Hits:2574 Crotone

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:3476 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:3993 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:3892 Crotone

Villa delle Ninfe cornice dell'evento “Erb’Incanto”

Erb'incanto - gruppo Auguri

Villa delle Ninfe si è rivelata deliziosa cornice per celebrare “Erb’Incanto”, evento culturale - botanico che ha voluto testimoniare la millenaria saggezza delle piante, rivelando alcuni misteriosi segreti custoditi dalle erbe. L’iniziativa, evocazioni botaniche, unita all’affascinante e sapiente uso muliebre delle erbe, è un appuntamento di Tesori di Pietra - “Thesaurum lapis et maris nostri”, inserita nel Progetto: “Tesori e Patrimoni II”, sez. “Tesori Mediterranei”, ideazione a cura dell’Associazione e cooperata da importanti enti territoriali, di cui si cita: Soprintendenza ai BB.CC. di Catania, Comune di Belpasso, Distretto Produttivo della Pietra Lavica dell’Etna, unitamente ad altri enti del territorio: Comune di Catania, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli Studi di Catania, Parco dell’Etna, l’INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Accademia delle Belle Arti di Catania..

L’attività culturale-botanica “Erb’Incanto è stata realizzata in collaborazione con l’Associazione International Societas Artis. Si ringrazia per la precipua adesione la F.I.D.A.P.A. BPW ITALY Riviera dei Ciclopi - Catania, Oasi del Verde e Alberto Lunetta, responsabile Comunicazione della Stazione Aeronavale della US Navy di Sigonella (NAS).

Sono intervenuti alla presentazione Luisa Trovato, presidente di Polena, Giusy Bonasera, tesoriera dell’Ass.ne I.S.A., in rappresentanza del presidente Cynthia Torrisi, e il dirigente responsabile della Ricerca dell’INGV di Catania Domenico Patanè. Hanno poi relazionato, focalizzando l’aspetto botanico e simbolico delle piante e degli elementi naturali: Carmela La Noce e Agata Campanella. Gli astanti sono stati incantati, con una immaginifica illustrazione, sul patrimonio botanico del Mediterraneo, e con peculiare attenzione sulle piante: fico d'India o ficodindia - Opuntia ficus-indica (L.) Mill.; olivo – Olea europaea L., albero sempreverde che cresce in quasi tutto il Mediterraneo, appartenente alla famiglia delle Oleaceae; carrubo - Ceratonia siliqua L., albero sempreverde, appartenente alla famiglia delle Fabaceae. L’Associazione Polena, ringraziando per ogni collaborazione conseguita, porge            a tutti un sincero augurio di felicitazione per gli eventi precipui natalizi e di fine anno, che conducono i nostri passi e le nostre emozioni alla Capanna del Cuore.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI