Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Lunedì, 11 Dicembre 2023

Alla Frassati inaugurata …

Nov 07, 2023 Hits:880 Crotone

Book Baby Boom: una nuova…

Ott 25, 2023 Hits:1189 Crotone

Mostra sul giudice Rosari…

Ott 18, 2023 Hits:1384 Crotone

Rigenerazione urbana per …

Ott 17, 2023 Hits:1481 Crotone

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:3367 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:3420 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:3759 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:3920 Crotone

#DiventeràBellissima, politica e cultura a confronto alla Vecchia Dogana

La prima giornata della kermesse del movimento civico #DiventeràBellissima ha inanellato tre appuntamenti di rilievo per riflettere e confrontarsi sulle mutazioni della politica e della società odierna.

Tantissime le personalità e i visitatori accorsi alla Vecchia Dogana che hanno fatto registrare il pienone.

Il primo meeting ha visto come protagonisti i sindaci di alcune realtà locali tra cui Roberto Bonaccorsi (Giarre), Carlo Caputo (Belpasso), Giuseppe Catania (Mussomeli), Maurizio Dipietro (Enna), Felice Errante (Castelvetrano) e Franca Billio (Marsaglia), presidente dell’Anpci (associazione nazionale piccoli comuni italiani).

Il dibattito, moderato dl giornalista Luigi Pulvirenti, ha messo in evidenza le difficoltà dei comuni e dei
sindaci che quotidianamente fronteggiano le emergenze del territorio e dei cittadini.

“Fare il sindaco – ha affermato Giuseppe Catania, primo cittadino di Mussomeli – è passione pura. Sono passato da rappresentante d’istituto a consigliere comunale a vincere le elezioni al Comune. I problemi per i tagli governativi e le poche entrate che vi sono non mancano”.

Sulla stessa linea il primo cittadino di Enna Maurizio Dipietro, da poco eletto, che ha dichiarato “di avere intrapreso una sfida sul territorio da vincere”.

Nel tardo pomeriggio Alberto Samonà ha moderato il dibattito tra i protagonisti della vita politica e culturale nazionale tra cui Giuseppe Berretta, Stefania Prestigiacomo e lo scrittore Marcello Veneziani.

“Ringrazio Nello Musumeci – spiega Stefania Prestigiacomo – per l’iniziativa perché viene dopo un lungo periodo di sonnolenza del centrodestra. Abbiamo responsabilità per l’esito delle elezioni regionali che hanno consegnato la Sicilia a Crocetta ma c’è possibilità di rimettersi in moto e lavorare”.

“C’è bisogno di buon governo – ha aggiunto l’ex ministro – e nel centrodestra ci sono tante forze da mettere in gioco”.
Per il giornalista e scrittore Marcello Veneziani ha affermato che “occorre tentare di cambiare il Sud”.

“C’è stata una frammentazione assurda e inconcepibile del centrodestra – ha spiegato Veneziani – che aveva i numeri per governare ampiamente e si è dissipato un patrimonio di consensi. Occorre ricostruire dalle personalità migliori e uno dei punti di partenza è la figura di Nello Musumeci”.

Lo stesso Nello Musumeci, presidente della commissione nazionale antimafia, ha sottolineato - conversando con i giornalisti - l'importanza dell'evento: "Si tratta di un appuntamento di rigenerazione politica per dire che oltre i populismi, il renzismo e il crocettismo c'è uno spazio per riaccendere la speranza dei cittadini spesso disgustati da tanta cattiva politica".

In serata è andato in scena lo spettacolo teatrale tratto dal pamphlet di Pietrangelo Buttafuoco “Buttanissima Sicilia” per la regia di Giuseppe Sottile con Salvo Piparo, Costanza Licata e Irene Maria Salerno che ha simboleggiato un’isola di pupi e pupari del teatrino della politica.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI