Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Martedì, 26 Settembre 2023

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:1707 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:1795 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:2267 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:2516 Crotone

Portfolio Cafè, esposta p…

Giu 30, 2023 Hits:2569 Crotone

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:3470 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:3989 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:3889 Crotone

Nessun taglio dei posto letto dell'ospedale di Giarre

Nella mattinata di oggi il sindaco di Giarre, Roberto Bonaccorsi, ha incontrato a Palermo l'assessore regionale della Salute, Lucia Borsellino. Al centro del colloquio  - cui hanno preso parte anche il presidente della commissione consiliare giarrese sull'Ospedale, Tania Spitaleri, il direttore generale dell'Asp di Catania, Ida Grossi, ed il direttore sanitario, Franco Luca, oltre ai tecnici dell'assessorato - il futuro del presidio ospedaliero di Giarre e la presentazione della proposta di rinnovo e ristrutturazione dei servizi offerti agli utenti, elaborata nelle scorse settimane dall'assemblea dei sindaci del Distretto socio-sanitario n.17 (che è possibile consultare sul sito istituzionale del Comune).

L'assessore Lucia Borsellino ha accolto la proposta avanzata, con particolare riguardo per la pregiudiziale alla base del documento, ovvero il mantenimento a Giarre di 73 posti letto, oltre al rafforzamento di risorse e mezzi a disposizione della struttura sanitaria e del territorio jonico-etneo.

L'interlocuzione è stata giudicata positivamente dal sindaco Roberto Bonaccorsi e dal consigliere Tania Spitaleri, i quali - ringraziando l'assessore Borsellino per l'apertura manifestata - hanno rimarcato la rilevanza del risultato ottenuto, essenziale in vista del concreto rilancio dell'Ospedale, evitandone lo smantellamento.

In quest'ottica, nonché in quella dell'effettivo incremento della tutela del diritto alla salute dei cittadini del Distretto, si inserisce anche la prevista creazione di un Punto di emergenza medica all'interno del presidio - dotato di adeguata competenza clinica e strumentale per fronteggiare e stabilizzare le urgenze - e comprensivo sia di un punto di primo intervento pediatrico per garantire l’assistenza nei giorni prefestivi e festivi – Guardia medica per la continuità assistenziale – che di una postazione ambulanza medicalizzata del 118, con equipaggio composto da medico specializzato in emergenza e rianimazione, infermiere dell'emergenza, autista-soccorritore. Quest'ultima misura verrà estesa a tutti i Comuni del Distretto, con la dislocazione delle ambulanze che verrà inoltre accresciuta durante il periodo estivo.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI