Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 03 Giugno 2023

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:995 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:1333 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:1475 Crotone

Crotone in Fiore abbelisc…

Apr 22, 2023 Hits:1318 Crotone

Giovanissima si, ma con e…

Apr 05, 2023 Hits:1494 Crotone

Il progetto “Book Baby Bo…

Mar 31, 2023 Hits:1835 Crotone

Daniel Dramisino, virtuos…

Mar 25, 2023 Hits:1550 Crotone

Libri: Bianco presenta a Roma "Il viceré socialista" di Astuto

de felice

Il sindaco di Catania Enzo Bianco, con rettore dell'Università Lumsa, Francesco Bonini, ha presentato a Roma, nel salone Ifel, il Centro Documentazione e Studi Comuni Italiani, il libro: "Il vicerè socialista" incentrato sulla figura di Giuseppe De Felice Giuffrida, scritto dallo storico dell'università etnea Giuseppe Astuto per Bollano Editore.
Dopo il saluto del presidente della Fondazione Ifel Guido Castelli e un'introduzione di Lucio D'Ubaldo, direttore del Centro, e Oscar Gaspari, è stata tratteggiata la complessa personalità del prosindaco socialista di Catania, laureato in giurisprudenza, sindacalista e direttore del giornale democratico "L'Unione" che fu deputato e uno dei principali organizzatori dei Fasci dei lavoratori in Sicilia. Nel corso dell'incontro, alla presenza dell'autore, si è parlato anche del processo che De Felice subì durante la repressione del governo Crispi venendo condannato a 18 anni e scontandone due. Bianco si è soffermato in particolare nel descrivere la figura del De felice sindaco, con la sua moderna concezione della città, la sua capacità di creare consenso, magari con una venatura populismo, sfruttando la comunicazione. Ha ricordato la grande evoluzione in positivo che Catania ebbe durante la sua sindacatura grazie alla strutturazione di un servizio di trasporto pubblico locale, con omnibus e tranvie, con i forni comunali e soprattutto con l'apertura al resto del Paese. Con De Felice Catania diventa il polo più importante della Sicilia orientale anche perché il sindaco non perde occasione di invitare personalità che possano parlare delle bellezze della città.
"Un sindaco - ha concluso Bianco - ancor oggi molto amato, come ha dimostrato l'interesse con cui i cittadini hanno seguito la recente sistemazione da parte dell'Amministrazione comunale del suo monumento funebre, nel cimitero di Catania. Proprio sulla tomba di De Felice, peraltro, sono andato a deporre un fiore subito dopo esser stato rieletto".

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI