Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Mercoledì, 29 Novembre 2023

Alla Frassati inaugurata …

Nov 07, 2023 Hits:662 Crotone

Book Baby Boom: una nuova…

Ott 25, 2023 Hits:980 Crotone

Mostra sul giudice Rosari…

Ott 18, 2023 Hits:1169 Crotone

Rigenerazione urbana per …

Ott 17, 2023 Hits:1234 Crotone

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:3138 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:3209 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:3559 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:3730 Crotone

Catania aderisce, con altre metropoli europee, all’accordo Adapt

foto

L’assessore ai Lavori Pubblici, Luigi Bosco ha sottoscritto nei giorni scorsi, presso la sede della Commissione Europea a Bruxelles, l’accordo Adapt, cioè un protocollo d’intesa che anticipa gli effetti dei  cambiamenti   climatici, organizzando azioni di prevenzione dei danni possibili, trasformandole in azioni positive per le comunità di cittadini. La riunione si è svolta alla presenza del Commisario Europeo per il Climate Action , Connie Hedergaard, insieme ad altri 100 amministratori di Enti locali tra cui, solo per citarne alcune, Anversa, Monaco, Copenhagen, Barcellona, Venezia, Parma. L’accordo siglato è una specificazione delle misure attuative contenute nel cosiddetto Convenant of Mayor ( patto dei Sindaci) per l’attuazione di politiche di sostenibilità ambientale a cui il Comune di Catania ha aderito con deliberazione consiliare n. 45/2013.

L’iniziativa impegna i sottoscrittori in azioni di contrasto al surriscaldamento del pianeta che ha alterato le temperature e è causa del prolungarsi della stagione estiva e delle piogge, che trasformandosi in "bombe d'acqua" sono spesso causa di rischi idrogeologici. Altro scopo perseguito dall’ accordo è l'apertura di nuove opportunità per l'economia, perché il segmento dell'efficientamento energetico, grazie alle nuove tecnologie, è fonte di risparmio (si pensi alla riduzione dei consumi apportata dalle lampade a LED) e di nuova occupazione. Anche gli stimoli dei fondi strutturali sono fortemente orientati in questa direzione, con il 20% dei fondi della programmazione 2014/20 che saranno dedicati al contrasto degli effetti del cambiamento climatico.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI