Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 28 Settembre 2023

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:1749 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:1837 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:2308 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:2553 Crotone

Portfolio Cafè, esposta p…

Giu 30, 2023 Hits:2599 Crotone

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:3497 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:4019 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:3912 Crotone

Comune e comitato Fita celebrano Verga nell'anniversario della morte

Il padre del Verismo, e catanese illustre, Giovanni Verga è stato celebrato dal Comune di Catania e dal Comitato Fita (Federazione Italiana Teatro Amatori) stamani, nella ricorrenza dell'anniversario della morte, con una cerimonia svoltasi presso il sepolcro dell'Autore, nel viale degli Uomini Illustri del Cimitero di Catania. In questa occasione, la Fita ha ufficializzato l'adozione del monumento funebre dello scrittore da parte delle compagnie teatrali di Catania e provincia, che si occuperanno periodicamente di curare la tomba di Verga. Erano presenti gli assessori ai Saperi e alla Bellezza condivisa, Orazio Licandro, e alle Manutenzioni e ai Servizi cimiteriali, Rosario D'Agata, i presidenti provinciale e regionale della Fita, rispettivamente Antonella Saeli e Santi Consoli, la vicepresidente della Fondazione Verga Gabriella Alfieri, i rappresentanti dei Comuni di Vizzini e Acicastello, il professore di Filologia della Letteratura Italiana Antonio Di Silvestro.
“E' finito – ha detto Licandro - il tempo dell'abbandono e dell'incuria. Catania deve onorare perennemente i suoi figli più illustri, a cominciare da Giovanni Verga, che insieme a tanti altri artisti, letterati, musicisti - da Capuana a De Roberto, da Bellini a Rapisardi o a Gandolfo- ha proiettato la città sulla scena della cultura internazionale, europea e mondiale. Non possiamo non preservare, rafforzandolo e consolidandolo, quel patrimonio straordinario che è la memoria, la storia della nostra città”.
“Siamo grati alla Fita – ha continuato D'Agata - per un'iniziativa che apprezziamo e che, allo stesso tempo, ci spinge a operare con maggiore impegno e attenzione non solo nei confronti del sepolcro di Verga e degli altri uomini illustri catanesi ma di tutta l'area cimiteriale”.
"Oggi – ha sottolineato Antonella Saeli - diamo l'avvio a una serie di eventi che, con il coinvolgimento delle istituzioni, vedranno al centro Verga e i veristi. Con l'adozione simbolica della tomba di Verga, la Fita intende in particolar modo sollecitare l'interesse dei giovani, poiché siamo convinti che la cultura, soprattutto in questo delicato momento storico, rappresenti per il nostro territorio una ricchezza ”.
Nel corso della cerimonia gli attori Fita hanno letto alcuni brani tratti dalle opere di Verga.
Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI