Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Domenica, 10 Dicembre 2023

Alla Frassati inaugurata …

Nov 07, 2023 Hits:860 Crotone

Book Baby Boom: una nuova…

Ott 25, 2023 Hits:1170 Crotone

Mostra sul giudice Rosari…

Ott 18, 2023 Hits:1365 Crotone

Rigenerazione urbana per …

Ott 17, 2023 Hits:1453 Crotone

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:3341 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:3399 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:3740 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:3903 Crotone

Welfare: una rete di volontari per i progetti innovativi

Un nuovo “Welfare di comunità” da realizzare attraverso la costituzione “di una rete del volontariato, asse portante per la costituzione di tutti i progetti innovativi dell’Amministrazione in campo sociale”.

Questa, nell’idea dell’assessore al Welfare del Comune di Catania Fiorentino Trojano, la funzione delle associazioni di volontariato, riunitesi nella sede della Misericordia di Librino per un incontro organizzato dal Csve (centro di servizio per il volontariato etneo) “sulle esigenze del volontariato – ha spiegato apertura il consigliere del Csve e presidente del VolSi, Santo Carnazzo - e soprattutto per parlare dell’avvio di una progettazione comune”.

Le associazioni, oltre trenta, sono state invitate a entrare a far parte di questa rete aderendo, entro il 15 dicembre, al bando dell’Amministrazione comunale di Catania.

“La rete – ha spiegato Trojano – nasce per costruire un rapporto stabile, organizzato e continuativo con il volontariato, che rappresenta una enorme ricchezza per le istituzioni che devono confrontarsi con il disagio sociale in un periodo in cui la crisi porta consistenti tagli alle risorse del welfare”.

«Dopo questo primo positivo incontro, – ha concluso Carnazzo – occorre adesso trovare le soluzioni, dalla carenza di spazi per le sedi delle associazioni alle risorse da recuperare partecipando ai vari bandi». Un’analoga richiesta è venuta dal vicepresidente del Csve, Salvo Raffa.

Nel corso dell’incontro è stato sottolineato, da parte dell’assessore Rosario D’Agata, anche il valore simbolico di aver scelto Librino come sede del confronto, che ha visto la partecIpazione anche del presidente della VI Municipalità Lorenzo Leone, del parroco della parrocchia Resurrezione del Signore don Salvatore Cubito, di Carmelo Scravaglieri, consigliere di Csve e CsvNet, e di Claudio Saita, sociologo del Comune di Catania.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI