Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Mercoledì, 29 Novembre 2023

Alla Frassati inaugurata …

Nov 07, 2023 Hits:663 Crotone

Book Baby Boom: una nuova…

Ott 25, 2023 Hits:980 Crotone

Mostra sul giudice Rosari…

Ott 18, 2023 Hits:1169 Crotone

Rigenerazione urbana per …

Ott 17, 2023 Hits:1235 Crotone

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:3138 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:3209 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:3559 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:3730 Crotone

«Centro storico, porto e progetti contemporanei le leve per il nuovo volto di Catania»

Anche l’Ordine provinciale degli Architetti di Catania si distingue tra le forze sociali del territorio che hanno aperto un confronto costruttivo con i candidati a sindaco della città. Nelle ultime settimane infatti il Consiglio direttivo – presieduto da Luigi Longhitano – ha incontrato nella propria sede, in ordine cronologico, Lidia Adorno, Enzo Bianco, Matteo Iannitti, Tuccio D’Urso, Maurizio Caserta e Raffaele Stancanelli.

«Ciascun candidato ha considerato con attenzione i temi messi in luce dalla nostra categoria – afferma Longhitano – ad ognuno abbiamo proposto la designazione di un assessorato dedicato al centro storico, impegnato nello sviluppo delle grandi opere di architettura, nei progetti di sostituzione edilizia, e soprattutto sganciato da quello all’Urbanistica incentrato maggiormente sulla logistica nel contesto della imminente istituzione della città metropolitana».

Quali sono dunque le istanze che secondo l’Ordine etneo possono contribuire a un rinnovamento di Catania? «In primis, come anticipato, la questione del centro storico, assoluta priorità nel nuovo Piano regolatore generale – dichiara il presidente – non è più rimandabile la rigenerazione urbana e la messa in sicurezza del patrimonio edilizio esistente. Solo dopo sarà possibile utilizzare le risorse a disposizione. Siamo convinti, e lo ribadiamo da anni, che la rinascita del centro storico passi attraverso l’apporto dell’architettura contemporanea, rispettosa degli equilibri urbani. I professionisti etnei – continua Longhitano – hanno necessità e voglia di nuove concezioni e libertà progettuali, da estendere ai quartieri e alle periferie, perché vogliamo essere figli della nostra epoca e trasferire la modernità anche agli spazi che viviamo. Tutto questo è possibile senza consumare territorio, senza cioè costruire e aggiungere ulteriormente ma sostituendo gli edifici».

A questo è strettamente legata la richiesta di bandire concorsi d’architettura per le opere pubbliche importanti dove «a vincere è la qualità delle idee, a differenza delle attuali gare strutturate su criteri differenti».

Infine il “caso Porto”: secondo gli Architetti «lo scalo di Catania deve essere sì turistico ma mantenere la propria funzione mercantile sul modello di Genova. È indispensabile rivalutare in pieno il waterfront e dunque collegare concretamente la vita e il paesaggio dei quartieri che si affacciano sul Porto, alla sua attività. In altre parole recuperare quella perduta sinergia tra la città e il mare».

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI