Si sono concluse con la pulizia delle aree a verde di Granieri le tre Domeniche Ecologiche fortemente volute dall’associazione culturale “Quelli che Granieri” e a cui hanno partecipato anche gli amministratori comunali, con il sindaco Nicola Bonanno, l’assessore alle Frazioni Giuseppe Marranzano ed il presidente del Consiglio Luigi Giuliano.
Ancora una volta i componenti dell’associazione e i volontari hanno dimostrato l’attaccamento alla piccola frazione di Caltagirone con la scerbatura e la pulizia di Piazza Silvestri, che subirà una rifunzionalizzazione in chiave moderna e sociale, e di altre aree a verde come, il Crocifisso (posto all’ingresso di Granieri), l’area attualmente in disuso della bambinopoli di via Torino ed infine Piazza Orvieto (antistante la Chiesa di S. Giovanni).
“Ringrazio i tanti volontari che si sono spesi con l’impegno che da sempre li contraddistingue per la
comunità - dichiara Concetta Metrico, presidente dell’associazione “Quelli che Granieri” -. Sono orgogliosa come anche in questa occasione gli abitanti del borgo, dagli anziani ai bambini, abbiano dimostrato un grande senso civico e come questa manifestazione abbia rappresentato un momento di aggregazione, una giornata per riscoprirci, per stare insieme con grande sinergia e divertimento”.
Soddisfatto per l’impegno della piccola comunità di Granieri, il primo cittadino sottolinea come questa iniziativa “possa servire da esempio per tutta la popolazione, ed un plauso va a coloro i quali sono volenterosi e capiscono le difficoltà in cui si può trovare un’amministrazione in questo momento. Abbiamo aderito prontamente a questa iniziativa - conclude il sindaco Nicola Bonanno - perché ne condividiamo lo spirito, cioè aiutarsi a vicenda nei momenti di difficoltà ed è questo il messaggio che deve passare fra la cittadinanza”.
Anche l’assessore alle Frazioni Giuseppe Marranzano condividendo “l’iniziativa voluta dall’associazione Quelli che Granieri impegnata nel nostro territorio ed ha organizzato questo momento di convivialità e di pulizia del borgo di Granieri”, valutandone il successo “auspica il ripetersi di queste iniziative in altre aree del territorio comunale”.