Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Domenica, 24 Settembre 2023

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:1613 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:1705 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:2173 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:2448 Crotone

Portfolio Cafè, esposta p…

Giu 30, 2023 Hits:2496 Crotone

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:3406 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:3927 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:3826 Crotone

Manfredonia - Vendita diretta di prodotti ittici, trasformazione e commercializzazione

E’ stato pubblicato il 26 agosto scorso il bando che interessa gli imprenditori ittici del territorio di competenza del Piano di Sviluppo Costiero (PSC) del Gruppo di Azione Costiera (GAC) Gargano Mare (Manfredonia, Margherita di Savoia, Mattinata, Monte Sant'Angelo, Vieste e Zapponeta). Previsto un sostegno per interventi che riguardino la vendita diretta di prodotti ittici, la trasformazione e la commercializzazione.

Gli obiettivi della prima, di due sub-azioni, sono riconducibili allo sviluppo di canali innovativi di distribuzione e nuovi sistemi di commercializzazione dei prodotti ittici, quali vendita itinerante, Farmer’s Market, vendita on line, box schemes, vendita con consegna a domicilio dei prodotti ittici; alla razionalizzazione e modernizzazione dei processi di smercio attraverso l’informatizzazione, “per migliorare la tracciabilità del prodotto, l’etichettatura e la gestione delle informazioni ai consumatori, la vendita diretta dei prodotti ittici a bordo dell’imbarcazione, la gestione informatizzata degli sbarchi che agevoli la tracciabilità dei prodotti della pesca locali”. Il GAC Gargano Mare darà priorità “agli interventi finalizzati ad accorciare la filiera ittica, che servano a dare piena valorizzazione ai prodotti pescati e a meglio orientare il valore aggiunto del prodotto a vantaggio del produttore”.

Ciascuna proposta progettuale dovrà prevedere un costo totale compreso fra un minimo di € 10.000,00 ed un massimo di € 35.000,00. Il contributo pubblico ammesso non potrà superare la quota del 40% della spesa totale ammessa dell’investimento e le spese per la realizzazione degli interventi sono considerate ammissibili dal 21 giugno 2012.

La seconda sub-azione mira, invece, a facilitare l’acquisto di nuove attrezzature e migliorare le strutture per la lavorazione, la trasformazione, la commercializzazione e la tracciabilità dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura. I soggetti ammissibili al finanziamento sono micro, piccole e medie imprese del settore della pesca. In questo caso, ciascun progetto dovrà prevedere un costo totale compreso fra un minimo di € 15.000,00 ed un massimo di € 30.000,00. L’intensità del contributo pubblico ammesso non potrà superare la quota del 40% della spesa totale ammessa dell’investimento.

Le domande, che saranno valide sino all’esaurimento delle risorse stanziate, dovranno essere inviate entro il termine perentorio di 20 giorni a decorrere dal giorno successivo alla pubblicazione del bando sul sito istituzionale del GAC (www.gacgargano.it).

Stretti i paletti per ottenere il contributo, visto che entro 20 giorni dalla notifica del provvedimento di concessione del finanziamento, il beneficiario dovrà dare effettivo inizio ai lavori ed i progetti dovranno essere terminati entro il 31 ottobre prossimo, pena la decadenza dal contributo e la restituzione delle anticipazioni eventualmente concesse, maggiorate degli interessi legali maturati.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI