Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Martedì, 30 Maggio 2023

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:828 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:1154 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:1268 Crotone

Crotone in Fiore abbelisc…

Apr 22, 2023 Hits:1141 Crotone

Giovanissima si, ma con e…

Apr 05, 2023 Hits:1400 Crotone

Il progetto “Book Baby Bo…

Mar 31, 2023 Hits:1670 Crotone

Daniel Dramisino, virtuos…

Mar 25, 2023 Hits:1422 Crotone

Mestieri d’Arte, i segreti dell’oreficeria svelati ai visitatori della Fiera

Sarà dedicato all’arte orafa, alle “storie preziose”, l’ultimo appuntamento, in programma domani, di “Mestieri d’Arte. Rinascimento Artigiano. The Craftsman Experience”, nel padiglione di Confartigianato. I visitatori potranno assistere a una dimostrazione sul design del gioiello e sulle tecniche di lavorazione, come la modellazione, l’assemblaggio degli elementi, l’incastonatura delle pietre fino alla realizzazione finale (a cura di Parè Gioielli e Burdi Creazioni di Bari e Ideazione Gioielli Mariano Rizzo, di Soleto; dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 20, ingresso libero).

Nei giorni scorsi il padiglione ha ospitato, tra gli altri, un laboratorio sulla panificazione artigianale con farine innovative, uno  sulle tecniche sartoriali e uno sulla liuteria d’autore e l’ebanisteria ecosostenibile, con le lavorazioni di strumenti musicali ad arco e a pizzico rinascimentali, classici e contemporanei e complementi d’arredo di eco design. Nel padiglione c’è stato anche spazio per i convegni: da quello sulla meccatronica all’incontro sui fondi comunitari, nell’ambito della 63esima Giornata dell’artigianato

Accanto ai workshop e alle dimostrazioni, nell’area eventi, il padiglione propone ai visitatori una selezione di prodotti dell’artigianato artistico: dalle candele ai manufatti in ceramica come le pigne e i pumi, dalle famose massaie in terracotta ai fischietti. Un percorso visivo e sensoriale con materiali e produzioni tradizionali rivisitate in chiave contemporanea e oggetti di design made in Puglia.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI