Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Domenica, 01 Ottobre 2023

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:1796 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:1890 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:2358 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:2587 Crotone

Portfolio Cafè, esposta p…

Giu 30, 2023 Hits:2630 Crotone

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:3519 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:4045 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:3943 Crotone

Fiera della Sicurezza, più formazione vuol dire più business

Più formazione, un raccordo più solido tra istituzioni e la creazione di una università delle utilities a Bari. Sono le richieste e le urgenze con cui il presidente della Fiera del Levante, Ugo Patroni Griffi, ha aperto la seconda giornata della Fiera della Sicurezza.

E se la prima giornata si è svolta snocciolando gli aspetti ambientali e giuridici legati al tema , la seconda è stata una carrellata di relazioni su prevenzione di malattie professionali e sicurezza negli ambienti di lavoro.

Ad aprire i lavori Tommaso Germano, docente di Diritto della Previdenza Sociale che ha fatto un excursus normativo soffermandosi anche sul recente Jobs Act, definito un tentativo intelligente del Governo di entrare nel mondo del lavoro. “Nel caso del Jobs Act – ha ribadito Giordano - il legislatore finalmente ha compreso che il collocamento pubblico non è più al centro delle politiche attive del lavoro”.

Dopo alcune relazioni tecniche connesse ai rischi sui luoghi di lavoro, è stato il momento della formazione, pilastro imprescindibile ormai per ogni tipo di azienda. Un esempio è venuto dall’Acquedotto Pugliese, che con i suoi 25mila km di rete, circa 2000 dipendenti, rappresenta un’ azienda che ha fondato il suo successo sul personale, dandogli la centralità che merita. Per questo AQP investe tanto in formazione – ha detto Pietro Scrimieri, Direttore Servizi centrali e risorse umane di AQP – come ha dimostrato la nascita della Aqp Academy, un luogo dove coniugare le esigenze di servizio con quelle del business. Una struttura così non può che avere una sede autorevole. Scrimieri, infatti, non ha escluso, anzi ha auspicato, che la Aqp Academy possa trovare la sua sede all’interno della Fiera del Levante. “Un progetto – ha concluso – al quale già stiamo lavorando”.

 

 

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI