Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Martedì, 28 Novembre 2023

Alla Frassati inaugurata …

Nov 07, 2023 Hits:650 Crotone

Book Baby Boom: una nuova…

Ott 25, 2023 Hits:970 Crotone

Mostra sul giudice Rosari…

Ott 18, 2023 Hits:1159 Crotone

Rigenerazione urbana per …

Ott 17, 2023 Hits:1224 Crotone

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:3128 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:3201 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:3549 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:3722 Crotone

Religiosi Camilliani: da oggi all’11 ottobre riunita a Roma la Consulta generale

Raduno superiori maggiori e delegati Camilliani


Riorganizzare l’Ordine e migliorarne la distribuzione geografica, con un occhio di riguardo allo spirito missionario. Sono questi gli obiettivi principali del raduno della Consulta generale e dei superiori maggiori e delegati dell’Ordine dei Ministri degli infermi (Religiosi Camilliani), convocati a Roma da oggi all’11 ottobre.

L’incontro, che si celebra annualmente, assume un significato particolare alla luce del quarto centenario della morte di San Camillo de Lellis, fondatore dell’Ordine.

Il raduno di Roma ha come tema centrale le decisioni prese nel Capitolo generale, in particolare il cosiddetto “Progetto camilliano”, che punta a rivitalizzarne le attività e ad ottimizzarne le risorse umane.

“Riorganizzare l’Ordine significa anche espanderlo il più possibile, annunciando il Vangelo ovunque, ma con una speciale premura verso i popoli che non hanno ancora conosciuto il nome di Gesù Cristo”, spiega padre Renato Salvatore, superiore generale dei Camilliani.

Fra le mozioni approvate nell’ultimo Capitolo generale, l’idea di costituire, in collaborazione con i laici, organizzazioni non governative che sostengano progetti formativi, sanitari, assistenziali e sociali, soprattutto a favore dei paesi più poveri, ricavando le risorse necessarie sia dall’attività delle comunità religiose, sia da benefattori, agenzie o istituzioni disponibili all’aiuto o alla cooperazione internazionale.

Fiore all’occhiello delle organizzazioni non governative è quella denominata “Salute e sviluppo”, che si occupa soprattutto dei progetti missionari dell’Ordine in coordinamento con le singole province.

Presenti in quaranta Paesi del mondo, i Camilliani confermano così il loro impegno a fianco dei poveri e dei sofferenti, sull’esempio di San Camillo. Da ricordare che, oltre ai tradizionali voti di povertà, castità e obbedienza, i Ministri degli infermi emettono con professione solenne un quarto voto di assistenza agli ammalati, anche a rischio della vita.

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI