Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Mercoledì, 27 Settembre 2023

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:1717 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:1804 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:2276 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:2526 Crotone

Portfolio Cafè, esposta p…

Giu 30, 2023 Hits:2579 Crotone

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:3480 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:3997 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:3896 Crotone

San Gennaro e il Vomero

Anche al Vomero fervono in questi giorni i preparativi per la festa di San Gennaro. Si tratta un evento molto sentito dagli abitanti della collina. Bisogna ricordare, al riguardo, che la tradizione popolare, fonti epigrafiche e testimonianze monumentali collocano il primo miracolo della liquefazione del sangue del Santo Patrono proprio nel territorio del Praedium Antinianum, tappa obbligata, in epoca romana, lungo la via Puteolana che, per colles, collegava la città flegrea a Napoli. Il miracolo sarebbe avvenuto durante una pausa della processione liturgica organizzata dalla diocesi di Napoli e della Campania per la traslazione del corpo e della testa di San Gennaro dall’agro marciano, dove era la sepoltura, alle catacombe di Capodimonte, attuale dimora delle spoglie del santo. Il corteo avrebbe assistito al miracolo quando, durante una sosta sulla collina,  Eusebia, la nutrice del santo, nata e residente nel casale di Antignano, fece dono delle ampolle contenenti il sangue del martire, raccolto, come si usava all’epoca, presso la solfatara all’atto del martirio, e custodite dalla stessa nutrice per anni. La tradizione popolare vuole che il miracolo sia stato determinato dall’incontro tra la testa ed il sangue del Santo. L’evento viene ricordato sia da un altorilievo posto nella Basilica in via S. Gennaro ad Antignano, una delle tre chiese dedicate al santo nel quartiere collinare, dove si osserva Eusebia che, genuflessa, dona le ampolle al Vescovo che guida la processione, sia dal cippo che nel 1941 venne posto dalla delegazione pontificia a poca distanza dalla stessa Basilica.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI