Teatro dei piccoli, spettacoli in rassegna per grandi e piccini

Napoli. Nuovi spettacoli per grandi e piccini, in scena da domenica prossima, 29 novembre 2015 per la nuova stagione del Teatro dei Piccoli, promossa da Comune di Napoli e Mostra d’Oltremare, e curata da Le Nuvole, I Teatrini, Progetto Sonora e CineTeatro La Perla. Dopo la serata inaugurale, venerdì scorso, con 400 bimbi in platea, accolti dal Sindaco Luigi De Magistris e dalla presidente della Mostra Donatella Chiodo, la programmazione della sala napoletana entra nel vivo iniziando un intenso percorso tra teatro, cinema e musica che proseguirà ininterrottamente fino al 29 aprile 2016, con oltre 40 titoli per circa 150 giorni di programmazione. Spettacoli scelti tra le più significative produzioni italiane, proposti in serrata sequenza per “tenere sempre aperto – così gli organizzatori - questo storico e importante spazio culturale dedicato ai bambini ed ai ragazzi”.

Il programma prevede domenica 29 novembre (ore 11 e replica lunedì 30, ore 10) il debutto di “All’opera… Il lupo e i sette capretti”, proposto dalla compagnia Teatrino dei Fondi di San Miniato, liberamente tratto dai fratelli Grimm, scritto ed interpretato da Cristina Conticelli e Anna Dimaggio. Notissime partiture di Rossini, Mascagni, Caikovskij ma anche classici contemporanei da Kurt Weill a George Gershwin, accompagnano il racconto della celebre fiaba, declinata dalle attrici attraverso l’uso delle maschere e il teatro di figura. Di grande fascino, sul piano visivo, si rivela particolarmente efficace l’espediente scenico attraverso cui viene rivelato ai piccoli in platea il lato “nascosto” dei tanti oggetti animati utilizzati nel racconto. Tra sorprese e colpi di scena, nell’unione tra  teatro e musica, si compone un fantastico melodramma per bambini che riesce ad affrontare con la dovuta dolcezza  anche le tematiche forti, quali la paura e l’inganno, presenti nel testo.

Martedì 1 dicembre (ore 10), al Teatro dei Piccoli per un’unica recita, sarà di scena uno degli spettacoli più amati della stagione per ragazzi: si intitola “Storia d’amore e alberi”, è interpretato da Luigi D’Elia e lo presenta la compagnia Thalassia di Brindisi. Il testo è di Francesco Niccolini, che trae ispirazione dal romanzo “L’uomo che piantava gli alberi”, scritto nel 1980 da Jean Giono e divenuto in breve tempo un simbolo per la difesa della natura e l’impegno civile. Protagonista della storia è un angelo che, inviato in missione da Dio, concede la sua protezione prima ad un clown, poi ad un pastore ed infine ad un barbone. Ma è il pastore e la sua meravigliosa occupazione,  quella di piantare querce in una terra desolata e aspra,  ad essere al centro dello storia. Il suo amore per gli alberi e la natura, grazie anche all’aiuto del pubblico, lentamente e meravigliosamente, compierà la sua pacifica rivoluzione cambiando il mondo intorno a lui.

, che presenta, nella cornice specialissima del palcoscenico (dove viene accolto il pubblico, di bambini fino a 5 anni con i rispettivi accompagnatori) ascolti musicali, spaziando tra i generi, di brani tratti dal repertorio classico e jazz. “I musicisti dell’Ensemble Sonora (pianoforte, percussione, strumenti a fiato e ad arco, cantanti) circondano gli spettatori - si legge in una nota - proponendo loro, con le diverse esecuzioni, un insieme di stimoli musicali molto vari così da realizzare un’esperienza ludica e formativa completa utile, ai piccoli ma anche ai grandi, nello sviluppo di una individuale musicalità”. Info: tel. 081 18903126 www.teatrodeipiccoli.it  Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI