Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Mercoledì, 27 Settembre 2023

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:1712 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:1800 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:2271 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:2521 Crotone

Portfolio Cafè, esposta p…

Giu 30, 2023 Hits:2574 Crotone

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:3475 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:3993 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:3892 Crotone

Calano le vendite di case nella provincia di Napoli

Flessione del 2,6% per le compravendite di abitazioni a Napoli, inclusi i comuni della provincia, nel primo semestre 2013, rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. In particolare, sono state 7.134 le unità immobiliari scambiate nei primi sei mesi dell’anno nel capoluogo campano e nella sua provincia.

Questi dati, calcolati sulla base delle quote di proprietà (NTN, numero di transazioni normalizzate), sono riportati nello studio pubblicato oggi dall’Osservatorio del mercato immobiliare dell’Agenzia delle Entrate, in collaborazione con l’Ufficio Provinciale - Territorio di Napoli, e confermano il trend negativo registrato a livello nazionale per le abitazioni compravendute nella prima metà del 2013.

Stessa tendenza per il mercato regionale che, se confrontato con l’anno precedente, ha subito un calo degli scambi del 8,3%, equivalente a 13.470 NTN; il calo riscontrato è stato inferiore a quello medio nazionale (-11,6%), anche a seguito delle dismissioni immobiliari eseguite nel capoluogo regionale campano che fanno registrare un trend di Napoli - città positivo per il 7,9%.

Focus. Nel 1° semestre 2013, le compravendite di unità immobiliari a destinazione abitativa sono state 7.134, di cui il 55% ubicate nella provincia di Napoli. Analizzando i dati dal 2004, solo a partire dal 1° semestre 2006 si evidenzia un arretramento significativo del mercato residenziale abitativo napoletano: rispetto al picco della serie storica, il mercato delle abitazioni nel capoluogo ha perso una quota consistente di compravendite circa  (- 36%),   nettamente inferiore a quella persa nei comuni della provincia (-54%).

Quotazioni. Se si analizza l’andamento dei prezzi nominali delle abitazioni, tra il 1° semestre 2013 ed il 2° semestre 2012, si osserva ancora come la ridotta contrazione delle compravendite abbia comportato un lieve assestamento della quotazione media residenziale (-3%), dopo il picco di valori raggiunto nel 2° semestre 2008. Questo segnale di flessione ha riguardato con modeste variazioni i comuni della provincia (-3,1% su base semestrale) ed il capoluogo (-2,9% su base semestrale).

Per maggiori informazioni, la Nota può essere consultata sul sito internet dell’Agenzia, www.agenziaentrate.gov.it, nella sezione Documentazione > Osservatorio del Mercato Immobiliare > Pubblicazioni > Note territoriali.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI