Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Sabato, 09 Dicembre 2023

Alla Frassati inaugurata …

Nov 07, 2023 Hits:848 Crotone

Book Baby Boom: una nuova…

Ott 25, 2023 Hits:1158 Crotone

Mostra sul giudice Rosari…

Ott 18, 2023 Hits:1354 Crotone

Rigenerazione urbana per …

Ott 17, 2023 Hits:1441 Crotone

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:3329 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:3387 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:3729 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:3893 Crotone

"Sociologi Italiani" spiega il bullismo al tempo dei "nativi digitali"

Il bullismo ai tempi di internet: una violenza psicologica che si propaga attraverso l’uso delle immagini in un contesto globale, viaggiando sul web e sui social network. Questo il tema trattato dal seminario dal titolo ‘Cyberbullismo, simbologia e comunicazione’ organizzato dall’Associazione sociologi italiani al palazzo della Cultura ‘Pasquino Crupi’ di Reggio Calabria. L’iniziativa rientra nell’ambito del cartellone degli ‘Stati generali della Cultura 2016’, organizzato dall’assessorato alla Cultura e alla Legalità della Provincia reggina.

Ad aprire i lavori del forum è stato il presidente dell’Asi Antonio Latella, il quale ha tracciato un quadro complessivo del fenomeno, individuandone gli elementi identificativi e la sua ‘evoluzione’ nell’epoca dei cosiddetti ‘nativi digitali’: “Il bullismo oggi ha assunto altre forme, conquistando spazi globali grazie alle nuove tecnologie informatiche e telematiche. Il sopruso ai danni della vittima - ha spiegato Latella - non rimane più nel cortile della scuola, ma raggiunge migliaia o milioni di persone. Questo significa che per essere bulli o vittime del bullismo - ha aggiunto il presidente dell’Asi - non occorrono spazi particolari né orari precisi. Basta possedere un telefonino. L’uso del web, a servizio del male, sprigiona - ha evidenziato - una potenza distruttiva che colpisce non solo la vittima, ma anche la famiglia, la scuola e la società”.

Nel suo intervento, la vicepresidente dell’Asi Maria Rita Mallamaci ha invece approfondito il tema del fenomeno sotto analisi nel mondo femminile: “Rispetto a quello maschile, nel bullismo femminile - ha sottolineato Mallamaci - l’aspetto psicologico assume una importanza fondamentale. Questo tipo di bullismo e cyberbullismo punta molto su una sorta di ‘raffinatezza psicologica’. Nelle ragazze questo fenomeno - ha proseguito la vicepresidente dell’Asi - è trasversale ed interessa anche giovani che apparentemente non presentano problematiche a livello scolastico o sociale”.

Natalia Cogliandro, direttore della sezione calabrese dell’Aspif ha incentrato la sua relazione sulla tecnica educativa dello psicomotricista in relazione a questo fenomeno. “Quello psicomotorio funzionale, in un ambito pedagogico, è un approccio – ha detto - completo che vuole aiutare il bambino o il ragazzo, attraverso delle esperienze pratiche di educazione al movimento, a sentirsi efficace e operativo in maniera positiva”.

 

Secondo lo psicologo Felice Pietro Barreca, sul territorio di Reggio Calabria “la situazione è problematica”, in quanto «ci sono pochi format che si occupano del bullismo e poche persone che sanno come affrontare questo fenomeno che è in costante espansione”.

Fulvio D’Ascola, sociologo della comunicazione e portavoce della deputazione Calabria dell’Associazione sociologi italiani, ha indicato la comunicazione come “elemento fondante del cyberbullismo, che vive nella viltà del web creando un approccio violento contro coloro che hanno diverse identità sessuali o hanno un aspetto fisico non consono a presunti ‘canoni estetici’”. Nel corso dell’evento, anche l’assistente capo della polizia postale e delle comunicazioni di Reggio Calabria, Anna Curcuruto, ha fornito il suo contributo al dibattito.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI