Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Domenica, 03 Dicembre 2023

Alla Frassati inaugurata …

Nov 07, 2023 Hits:741 Crotone

Book Baby Boom: una nuova…

Ott 25, 2023 Hits:1058 Crotone

Mostra sul giudice Rosari…

Ott 18, 2023 Hits:1250 Crotone

Rigenerazione urbana per …

Ott 17, 2023 Hits:1318 Crotone

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:3215 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:3282 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:3630 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:3798 Crotone

Presentato Itineraritaly

da sx_santoro_lucente_quattrone_cuzzocrea_don polimeni

Sviluppo sostenibile e responsabilità sociale, condivisione e collaborazione, trasparenza e legalità. Sono questi i principali tratti distintivi della piattaforma online "Itineraritaly.it", presentata nel Salone Conferenze di Confindustria Reggio Calabria, nel corso di una giornata di studio e confronto che ha visto la partecipazione di rappresentanti del mondo produttivo, dell'università, della curia e delle associazioni di categoria della provincia reggina. Presenti Andrea Cuzzocrea, presidente di Confindustria Reggio Calabria, Michele Lucente, presidente di Confindustria Crotone, Giovanni Santoro, presidente di Confcommercio Reggio Calabria, Agata Quattrone, assessore comunale alla Smart City e don Gianni Polimeni, Vicario generale della diocesi di Reggio Calabria.

L’iniziativa nasce su impulso dell'associazione senza scopo di lucro "Itinerari", costituita dall'Arcidiocesi di Crotone e Santa Severina, Confindustria Crotone e Confcommercio Crotone con il preciso obiettivo di promuovere, valorizzare e sviluppare itinerari religiosi, storici, culturali e naturalistici. Lo strumento prescelto è il portale, www.itineraritaly.it, che ha già dato vita ad una rete consolidata, attiva e responsabile, di soggetti privati e pubblici che, riconoscendosi negli stessi valori, siano in grado di generare sviluppo, economia ed occupazione.

“Quello lanciato da Confindustria Crotone – ha detto in apertura Cuzzocrea – è un progetto brillante che sta già producendo ottimi risultati in quella provincia e che noi, adesso, vorremmo replicare anche nel nostro territorio. La chiave per far ripartire l’economia locale è la capacità di mettere a sistema la tante risorse ed eccellenze del tessuto produttivo e del mondo delle professioni, che sono già presenti in Calabria ma che, spesso, non riescono a dialogare fra di loro e con le altre realtà del Paese. Confindustria intende sposare questo progetto innovativo e si adopererà per allargarlo anche alla platea di operatori che fanno capo al nostro sistema”.

Promuovere il territorio e sostenere l’economia calabrese. Questi gli obiettivi da perseguire con “Itineraritaly”, “rendendo protagonisti – ha spiegato Lucente – enti e partite iva, di un itinerario della quotidianità in grado di guardare anche al mercato interno. Il 90 per cento del fatturato delle nostre aziende si realizza nel nostro territorio. Ciò significa, assumendo come riferimento il segmento turistico, che non bisogna focalizzarsi solo sui flussi esterni. Ma le aziende calabresi chiedono anche una maggiore conoscenza degli operatori presenti nella regione, perché spesso si ritrovano a dover usufruire di beni e servizi da realtà di altre regioni”.

La piattaforma offre ai propri associati (ai quali si richiede solo una quota annuale di cento euro), una convenienza economica in termini di abbattimento dei costi di booking, pubblicità e commissioni e-commerce. “E, cosa forse più importante, – ha aggiunto Lucente – consente di rafforzare quello spirito identitario che sta alla base di qualunque iniziativa imprenditoriale”.

Il progetto, pienamente operativo ormai da un anno a Crotone, ha ricevuto il plauso dell’assessore Quattrone secondo cui “si pone perfettamente in linea con gli obiettivi di Smart City tracciati dall’amministrazione Falcomatà. Siamo interessati a offrire il nostro contributo, anche nel quadro dei programmi di finanziamento Smart City”.

“E’ motivo di soddisfazione – ha evidenziato Santoro – registrare che un modello virtuoso per mettere a sistema il circuito produttivo locale, sia nato in Calabria. Siamo convintissimi della buona riuscita dell’iniziativa, anche nel territorio reggino e siamo pronti a sostenerla con idee e proposte che la nostra associazione sta già sviluppando”.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI