Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Mercoledì, 29 Novembre 2023

Alla Frassati inaugurata …

Nov 07, 2023 Hits:662 Crotone

Book Baby Boom: una nuova…

Ott 25, 2023 Hits:980 Crotone

Mostra sul giudice Rosari…

Ott 18, 2023 Hits:1169 Crotone

Rigenerazione urbana per …

Ott 17, 2023 Hits:1234 Crotone

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:3138 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:3209 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:3559 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:3730 Crotone

A Santa Severina Chopin e Mickiewicz “La Ballata Romantica”

Appuntamenti sempre più intensi, caratterizzati da una qualità artistica di grandi istituzioni, è quella che ci sta regalando la Società Beethoven di Crotone.

Venerdì 18 Giugno, nello splendido salone del castello carafa di Santa Severina, gli artisti Filippo Balducci al pianoforte e Leo Lestingi – voce narrante, ci hanno intrattenuti, in un connubio raffinatissimo, un recital che aveva come tema Chopin e Mickiewicz “La Ballata Romantica”  .

Un connubio di grandissimo afflato artistico, che fondeva mirabilmente la forma poetica letteraria con quella musicale dando uno spaccato letterario musicale che coinvolgeva l’aspetto prettamente romantico della ballata come forma espressiva letteraria musicale.

Due autori che hanno fatto la storia del Romanticismo poetico musicale, interpretato e trasmesso ad un pubblico ammutolito da una interpretazione raffinatissima, che non ha mancato di esternare il suo compiacimento con vera ovazione agli artisti.

Le quattro ballate di Chopin sono state rese in maniera superba da un Balducci ispirato e sorretto da una tecnica ed una interpretazione veramente mirabile.

Non da meno è stata l’interpretazione di Lestingi, che facendo, sia da filo conduttore, nella evoluzione della forma ballata sia interprete dei momenti letterari più raffinati delle opere di Mickiewicz, conferendo una interpretazione calda e suggestiva dei vari brani trattati.

Il programma comprendeva: F. Chopin: “Ballata n.1 in Sol min. op.23” , “Ballata n.2 in Fa magg. op.38”.

“Ballata n.3 in La bemolle magg. op.47” , “Ballata n.4 in Fa min. op.52” ; A. Mickiewicz-  “Konrad Wallenrod” trad. di Leo Lestingi, “Il lago Świteź”  trad. di Miriam Gaudio e L. Lestingi,  “Świtezianka”   trad. di Miriam Gaudio e L. Lestingi,  “La fuga”  trad. di Paolo Statuto.

Una serata all’insegna di grandi momenti artistici culturali, che la Beethoven ormai da tempo ci propone in un connubio musicale letterario molto affascinante e coinvolgente all’interno del quale sviluppa e diffonde una cultura ricca di spunti storici artistici molto belli con l’aggiunta di realtà collegate all’interno di opere storico monumentali come il castello carafa di Santa Severina.

Prossimo appuntamento il 04 Luglio con l’orchestra “Orfeo Stillo” e la violoncellista israeliana Nahar Eliaz, I° Premio “Grand Prize Virtuoso di Londra e Vienna”,  nel Museo del Codex di Rossano, alle ore 19,00.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI