Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Giovedì, 30 Novembre 2023

Alla Frassati inaugurata …

Nov 07, 2023 Hits:691 Crotone

Book Baby Boom: una nuova…

Ott 25, 2023 Hits:1008 Crotone

Mostra sul giudice Rosari…

Ott 18, 2023 Hits:1197 Crotone

Rigenerazione urbana per …

Ott 17, 2023 Hits:1263 Crotone

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:3165 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:3233 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:3581 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:3750 Crotone

Al Liceo Scaramuzza la prima proiezione del docufilm sul Maestro

Sabato 22 Maggio, presso il Liceo Musicale Scaramuzza, si è tenuta la prima proiezione del docufilm “Respirando con la musica” regia Maria Pia Cerulo, che ha riscosso un grande successo tra studenti e docenti.

Nel programma della mattinata, non solo la proiezione del docufilm, ma anche le esibizioni degli studenti sulle musiche del M° Scaramuzza, Salvatore Ciambrone (mazurka in si minore) docente Francesco De Siena e Francesco Nicastro (mazurka in do diesis minore) docente Eugenia Liviera Zugiani.

A chiudere l’evento, la presentazione della monografia “Vincenzo Scaramuzza: dialoghi intorno all'uomo e all'artista” a cura di Angela Floccari.

Durante l’incontro sono interventi: Donatella Calvo, preside del Liceo Musicale Scaramuzza, la quale ha riconosciuto la valenza artistica e culturale del grande maestro, Maria Grazia D'Ettoris, direttore organizzativo, che ha invece posto l’accento sul lato umano del maestro e su quanto la sua vita possa essere d’esempio per i giovani; la D’Ettoris non ha mancato di illustrare anche il grande lavoro che sta dietro a questo progetto, lavoro soprattutto umano, di squadra. A seguire, Angela Floccari, curatrice della monografia,  ha raccontano il percorso che ha condotto questo progetto a lei, un incontro voluto un po’ dal destino e che l’ha appassionata fin da subito.

Francesco Stumpo, docente, ha poi esposto la tecnica pianistica elaborata da Scaramuzza che fa scuola in tutto il mondo.

Infine Francesco de Siena, direttore artistico del progetto e moderatore dell’incontro, ha espresso il suo importantissimo contributo circa la figura del maestro ed ha ringraziato la Fondazione D’Ettoris per questa grande opportunità per lui e per il territorio.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI