Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Mercoledì, 06 Dicembre 2023

Alla Frassati inaugurata …

Nov 07, 2023 Hits:788 Crotone

Book Baby Boom: una nuova…

Ott 25, 2023 Hits:1103 Crotone

Mostra sul giudice Rosari…

Ott 18, 2023 Hits:1295 Crotone

Rigenerazione urbana per …

Ott 17, 2023 Hits:1365 Crotone

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:3262 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:3330 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:3677 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:3842 Crotone

Gerardo Sacco e Zeffirelli

Il Giovane Toscanini set

Niente di più consono della splendida cornice rinascimentale di Villa d’Este a Tivoli per una mostra che racconta mezzo secolo di spettacolo teatrale e cinematografico.

L’esposizione si compone di bozzetti grafici e opere pittoriche che il grande regista Franco Zeffirelli ha realizzato per i più prestigiosi Teatri dell’Opera, tra cui La Scala di Milano, il Metropolitan di New York, lo Staatsoper di Vienna ecc., e mette in luce la grandezza di un artista poliedrico le cui produzioni hanno fatto il giro del mondo. Poco conosciuto infatti è il suo lavoro di scenografo, i bozzetti esprimono lo spirito eclettico dell’artista, capace di tramutare lo stile dei grandi pittori in funzione alle esigenze della scena.

Tra le tante scenografie teatrali la mostra prevede anche l’esposizione di un corredo di abiti, disegnati da costumisti del calibro di Piero TosiAnna AnniDanilo DonatiMaurizio Millenotti che hanno calcato le scene dei più importanti teatri del mondo impreziositi dalle più raffinate creazioni di alta gioielleria artigianale che il Maestro orafo crotonese Gerardo Saccoha realizzato per le dive dei film di Zeffirelli, come Elizabeth TaylorGlenn CloseKatia RicciarelliDaniela DessìHelena Bonham Carter e attori come Mel GibsonAlan Bates,Luciano PavarottiPlacido Domingo.

Gli abiti fanno parte della storica collezione Tirelli, e delle collezioni della famiglia Zeffirelli e del teatro La Scala di Milano. I gioielli di scena appartengono invece alla collezione privata della maison d’arte orafa Gerardo Sacco.

Organizzata dal Direttore di Villa d’Este Marina Cogotti e realizzata dalla De Luca Editori d’Arte, la mostra rimarrà aperta al pubblico dal 15 maggio fino al 18 ottobre 2015.

 

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI