Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Martedì, 30 Maggio 2023

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:829 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:1154 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:1269 Crotone

Crotone in Fiore abbelisc…

Apr 22, 2023 Hits:1142 Crotone

Giovanissima si, ma con e…

Apr 05, 2023 Hits:1400 Crotone

Il progetto “Book Baby Bo…

Mar 31, 2023 Hits:1671 Crotone

Daniel Dramisino, virtuos…

Mar 25, 2023 Hits:1422 Crotone

Rossano - Il Rotaract e l'archeologia

foto articolo rotaract museo sibari

 

Avvincente iniziativa sul territorio del Rotaract Club Corigliano Rossano Sybaris che recentemente si è recato in visita sia al Museo Nazionale degli
Scavi Archeologici di Sibari nonché all’area del Parco archeologico di Sibari, e che ha visto un’attiva e viva attenzione del Presidente Avvocato Ramona Rugna, nonché dei soci Anna Straface, Terry Straface, Francesco Scarcella e persone esterne all’Associazione quali l’Avvocato Giuseppe Vena. Per i giovani Rotaractiani tale iniziativa è stata corredata al fatto di valorizzare l’importanza storica del nostro territorio attraverso la riscoperta e la rivisitazione del passato. Sibari, infatti, rappresenta la più antica colonia dei greci nella costa ionica calabrese. Essa fu fondata nel 720 a.C. come testimoniano gli scavi archeologici da coloni provenienti dalla regione dell'Acacia, nel Peloponneso. La colonia fu fondata in una vasta area pianeggiante che, a causa, della sua vocazione paludosa, era rimasta lontana dall'insediamento autoctono prima di essere bonificata dai Greci e, in seguito, divenne celebre e potente per le sue ricchezze, i territori e la forza espressa in numerose guerre. Il museo archeologico della Sibaritide è nato con l'esigenza di conservare ed esporre i reperti frutto delle numerose campagne di scavo che hanno riportato in luce le antiche e fiorenti città di Sybaris, Copia e Thurjj, oggi riemerse nelle aree protette del  Parco del Cavallo, della Casa Bianca, del Parco dei Tori e Stombi. In esse emergono i resti di agglomerati urbani, teatri , case private, necropoli, fornaci e strade dell'antico insediamento magnogreco, fiore all'occhiello della provincia di Cosenza e di tutto il meridione.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI