Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Mercoledì, 06 Dicembre 2023

Alla Frassati inaugurata …

Nov 07, 2023 Hits:788 Crotone

Book Baby Boom: una nuova…

Ott 25, 2023 Hits:1103 Crotone

Mostra sul giudice Rosari…

Ott 18, 2023 Hits:1295 Crotone

Rigenerazione urbana per …

Ott 17, 2023 Hits:1365 Crotone

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:3262 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:3330 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:3676 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:3841 Crotone

Rossano - La liquirizia ha effetti antinfiammatori

È scientificamente provato: la liquirizia ha poteri antinfiammatori e antidolorifici. La molecola di “monoammonium glycyrrhizinate” è efficace nei trattamenti di dermatiti, eczema e psoriasi rispetto a terapie basate sui corticostiroidi, e non ha alcuna tossicità.

A darne notizia è il Centro di Epidemiologia Ambientale Regionale dell’Arpacal (Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente della Calabria) che ha preso parte all’importante ricerca medico-tossicologica sulle proprietà farmacologiche della liquirizia, pubblicata sulla prestigiosa rivista scientifica “International Journal of Nanomedicine”.

Tra le indagini che hanno conquistato la pubblicazione della rivista compare anche il lavoro svolto dal dott. Michelangelo IANNONE, dirigente nel centro di eccellenza dell’Arpacal, diretto dal dott. Francesco NICOLACE.

Il risultato delle ricerche condotte dal'ARPACAL e dagli altri istituti – dichiara Fortunato AMARELLI della storica e pregiata Liquirizia AMARELLI di Rossano - è senza dubbio un grande successo per tutta la regione. La Calabria infatti non solo è il primo produttore in Europa di liquirizia ma è anche il luogo dove cresce spontaneamente la migliore liquirizia al mondo. Queste scoperte sono una meravigliosa opportunità per tutti, proprio perché insistono su un prodotto fortemente legato al territorio in un mercato, quello farmaceutico, a forte valore aggiunto. Faccio i miei complimenti al dott. IANNONE e quanti hanno collaborato a questo progetto.

La ricerca, che ha visto il CERA collaborare con l’Università “La Sapienza” di Roma, la “D’Annunzio” di Chieti e la “Magna Graecia” di Catanzaro, e con l’Istituto Superiore di Sanità e lo statunitense “Methodist Hospital Research Institute” di Houston, in Texas, apre, dunque, le porte a nuovi utilizzi in campo farmaceutico.

L’estratto di liquirizia, è scientificamente provato, è efficace nei trattamenti di casi come dermatiti, eczema e psoriasi rispetto a terapie basate sui corticostiroidi, e non ha alcuna tossicità. La molecola contenuta nell’estratto di liquirizia può essere utilizzata per “costruire” dei veri e propri “veicoli farmacologici” in grado di esaltare le proprietà antinfiammatorie e antidolorifiche ed aumentarne l’efficacia, a tutto vantaggio della salute.

L’evidenza scientifica sulle proprietà farmacologiche e terapeutiche della radice masticata fin dai tempi antichi in Calabria, è pubblicata dalla rivista americana nella formula ”open access”, completamente accessibile al pubblico. - (Fonte: MONTESANTO SAS – Comunicazione & Lobbying).

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI