Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Lunedì, 25 Settembre 2023

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:1661 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:1751 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:2219 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:2483 Crotone

Portfolio Cafè, esposta p…

Giu 30, 2023 Hits:2530 Crotone

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:3437 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:3958 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:3856 Crotone

Un laboratorio di musicoterapia nel CSM del Reventino

E’ stato istituito un laboratorio permanente di musicoterapia al Centro di salute mentale del Reventino. Nei giorni scorsi, infatti, è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra il Csm dell’Azienda sanitaria provinciale di Catanzaro e le associazioni "New Day onlus" di Soveria Mannelli e "Angsa” (Associazione nazionale genitori soggetti autistici) onlus di Lamezia Terme per realizzare, presso il centro diurno del Reventino, che ha sede a Decollatura, un laboratorio di musicoterapia destinato agli ospiti del centro. A coordinare lo svolgimento del progetto sarà il dottore Antonio Lucchino, mentre a portare avanti l’iniziativa sarà la dott.ssa Francesca M. Rubbettino, musicoterapeuta che già in passato ha collaborato con l’asp realizzando un programma di ricerca nell'unità operativa di Anestesia e rianimazione dell'ospedale "Giovanni Paolo II" di Lamezia Terme.

Il protocollo d’intesa è stato sottoscritto dalle due associazioni e dal direttore del Centro di salute mentale dott.ssa Rosina Manfredi, su indicazione del direttore generale dell’Asp dott. Giuseppe Perri. Il laboratorio permanente di musicoterapia non pesando economicamente sull’ asp arricchirà l’offerta delle attività riabilitative all’interno del Centro Diurno del Reventino.

"La musicoterapia – ha spiegato la dott.ssa Francesca M. Rubbettino - è una metodologia di intervento a carattere psicoterapeutico non verbale che, attraverso l'uso del linguaggio musicale (suono, ritmo, melodia, armonia) e per opera di un terapeuta qualificato, si pone come obiettivo quello di facilitare, migliorare, stimolare la comunicazione, l'apprendimento, l'espressione di bisogni fisici, emotivi, mentali, sociali e cognitivi, al fine di conquistare una migliore qualità di vita.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI