Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Domenica, 03 Dicembre 2023

Alla Frassati inaugurata …

Nov 07, 2023 Hits:744 Crotone

Book Baby Boom: una nuova…

Ott 25, 2023 Hits:1062 Crotone

Mostra sul giudice Rosari…

Ott 18, 2023 Hits:1253 Crotone

Rigenerazione urbana per …

Ott 17, 2023 Hits:1321 Crotone

Incoronata la Vergine del…

Lug 31, 2023 Hits:3218 Crotone

Rimini, ottimi i risultat…

Lug 26, 2023 Hits:3285 Crotone

Book Baby Boom, personale…

Lug 13, 2023 Hits:3633 Crotone

Book Baby Boom: Leggere C…

Giu 30, 2023 Hits:3801 Crotone

Successo al Grandinetti per “A morte 'e carnevale” della compagnia “Amici del teatro” di Napoli

DSC_0887

Rivivono i “quartieri spagnoli” di Napoli al teatro Grandinetti di Lamezia Terme. I bravissimi attori degli “Amici del teatro di Napoli” hanno infatti proposto un classico di Raffaele Viviani: “A morte 'e Carnevale”, con la regia di Emanuele Passaro e Antonio Pollio. Una commedia in tre atti che è piaciuta al pubblico, che si è immerso per una serata nella Napali dei primi del '900.
La commedia inizia partendo dagli ultimi istanti di vita di Pasquale Capuozzi, detto “Carnevale”, un usuraio della peggiore risma, più che avido, dal quale viene fuori tutta la cattiveria di chi, in modo ben evidente, ha l'interesse per i soldi, quei “denari dati con l’interesse". Accanto a lui c'è ‘Ntunetta, Antonietta, che lo accudisce. Lei, entrata in casa a 16 anni come serva, ne resta “padrona”, diventando sua moglie. Insieme ai due, sul palco c'è anche l'unico nipote di Carnevale, Rafele, squattrinato scansafatiche che, trovatisi per caso ad assistere a uno dei frequenti attacchi di cuore dello zio, approfitta del momento per tentare di aggraziarsi, prima il fratello del padre, qual era il “Carnevale”, per rimanerne unico successore dell’ingente eredità, poi, visto l’ingarbugliarsi della storia, della “zia”, eventualmente a ereditare fosse lei.

La commedia racconta l'eterno contrasto tra la generosità e la pura avarizia, i soldi dati per interesse, il tutto accresciuto dalla cupidigia, dalla bramosia verso la vile moneta, di Carnevale, che fino all'ultimo è rimasto legato ai soldi. Intorno a lui, anche tantissimi personaggi, che si affannano per entrare nelle grazie del moribondo usuraio, per ricevere quella fetta di eredità "perché gli spetta", millantando parentele più o meno strette, accompagnate da quel fittizio bene “nato spontaneamente” solo per il proprio interesse.

Tanti colpi di scena che si susseguono nei tre atti, prima all’interno dell'umile casa di Carnevale e poi all'esterno, in un vicoletto dei quartieri spagnoli, per poi ritornare all'interno della casa, fino al ritorno di Carnevale, che dopo il funerale, si sveglia e ritorna dalla sua amata 'Ntunetta, che nel frattempo si era già organizzata per sposarsi con il nipote Rafaele. Il tutto, in un napoletano molto stretto e una gestualità tipica partenopea.

La commedia, inserita nella rassegna “Vacantiandu – Città di Lamezia Terme”, diretta da Nicola Morelli, Walter Vasta e Sasà Palumbo, che quest'anno ha offerto al numeroso pubblico spettacoli di grandissima qualità, ha molto divertito il folto pubblico.

DSC_1146

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI