La seconda giornata (venerdì 17 maggio) del Salone negli spazi espositivi dello stand della Regione Calabria nel Padiglione 1 del Lingotto Fiere è iniziata con un viaggio a ritroso nel tempo, nella cultura e laboriosità della regione.
In apertura difatti c’è stata una conferenza dal titolo, assolutamente esemplificativo, Latipografia dellaregionedalXValXVIIsecolo. Iniziative perlavalorizzazionedelpatrimoniostorico dellebibliotechecalabresi. Titolo che non soltanto richiama lo specifico oggetto dell’evento (le stampe antiche), ma che dà una chiave di lettura importante sul rapporto che le utenze hanno con il mondo delle biblioteche. Il libro, si sa, è spesso associato all’idea di essere rinchiuso e custodito negli angusti spazi di questi luoghi oscuri, cioè le biblioteche; invece la cultura, spesso, parte proprio da lì.
Oltre al difficile tema della valorizzazione del patrimonio librario (sulle scelte da intraprendere sono stati versati fiumi d’inchiostro),sicuramente una delle iniziative migliori è stata proprio quella di esporre al Salone alcuni dei tesori di questo patrimonio. È fondamentale che la gente li veda, li conosca, impari a prendere domestichezza con il problematico mondo del “libro antico”. Gli incunaboli, le cinquecentine, le secentine sono state collocate in uno dei quattro lati esterni dello stand regionale;le teche nelle quali sono racchiusi sono ben visibili dai visitatori, che, incuriositi, hanno affollato tale zona degli spazi espositivi.
Tra i preziosi testi a stampa esposti citiamo: Le lettere scritturali con le postille politiche di Serafino dalle Grottaglie; l’Oratione in morte di Bernardino Telesio di Giovanni Paolo D’Aquino; gli importantissimi Statuti della Seta di Catanzaro (che testimoniano le antichissime “vie della seta”); il Liber concordie nouiacveteris Testamenti di Gioacchino da Fiore; il De natura iuxta propria principia liberprimus et secundus dell’oriundo calabrese Bernardino Telesio.
Inoltre, un incunabolo contenente 63 favole di Esopo; la RationalisPhilosophiae di Tommaso Campanella e i due pezzi di punta dell’intera collezione esposta al Salone: il codice Romano Carratelli, con 99 illustrazioni acquerellate sul problema della difesa sulla zona costiera di Calabria e il commento al Pentateuco stampato a Reggio Calabria nel 1475 con caratteri ebraici.
La manifestazione, sicuramente aderente al contesto librario del Salone, e fondamentale da un punto di vista della divulgazione e della conoscenza dei tesori della Calabria, è stata curatadall’Assessorato regionale alla Cultura e dal Polo regionale per le Politiche pubbliche sulla lettura; in particolare la mostra sulla tipografia storica in Calabria è stata curata da Gilberto Floriani e Giacinto Pisani.
Eventi e presentazioni
Qui di seguito il fitto programma degli altri eventi di questa seconda giornata di Salone.
Stand Calabria – Spazio Incontri
DialogosullaBellezza
PaesaggioeArchitetturainCalabria
conMarioCucinella,NunzioGalantino,DomenicoPappaterra
LecturaDantis
VCantodell’Inferno
diGiovanniSapia
PresentazioneDVDGeografia dell’anima
acuradell’AssociazioneRepaci
conMariaPaolaAzzarioChiesa,BrunoVerri,
GianniOliva,AntonioMinasi
CalabriaJones
Leavventure archeologiche deglistudenticalabresi
conRobertoGiacobbo
Cassiodoro:attualitàdiungenio
conFrancoCardini,AntonioTarsia,
AlessandroPergoliCampanellieSanteBagnoli
Ilmalecurabile. LasfidadiMauroFerrari(Rizzoli)
diMicheleCucuzzaeMauroFerrari
conMicheleCucuzza
InterventoinvideoconferenzadiMauroFerrari
RossiaManhattan (IlSaggiatore)
diEricSalerno
conPieroFassino
IntangibiliTesori
NeldecennaledellaConvenzioneUNESCOdel2003
Salvaguardareevalorizzare
ilPatrimonio CulturaleImmaterialedellaCalabria
conGiovanniPuglisi,PatriziaNardi,DanielaPorro,AngeloBoscarino,AntoniaPasquaRecchia,
GianniBonazzi
SuoniinAspromonte
MusicaeDanzaperl’UNESCO
conNinoCannatà,AntonelloRicci,RobertaTucci,
FrancescoAntonioPollice
PerformancediMimmoMorello
ViaggioinCalabria.LaCalabriadei Parchi
conFrancescoBevilacquaeVittorioCappelli
Ilpatriota elamaestra(Quodlibet)
diVitoTeti
conMargheritaOggero,MarcoRevellieGiovanniRusso
Stand Calabria – Spazio Meeting
Nostos(TSG)
diDomenicoMariaManagò
PresentazioneL’OperadiSaverioMontalto(Periferia)
conPasqualeFalco
MarioLaCava:scrittore dalcentrodelmondo
conValterVecellio,PieroBianucci,
MariaTeresaD'Agostino
readingdiEnzodèLiguoroePaoloSofia
LalunadiGiada(Albatros)
diGiuseppePanzera
Ferroevelluto
Lamaschera senzavolto(Fusta)
diNelloManduca
conPaoloCavallo
DiariodelComplotto(Prospettiva)
diGianlucaPitari
conAndreaGiannasieCarmineTorchia
GliOccitanidiCalabria:radiciegermogli
conAldoA.MolaeGiovanniAgresti
PresentazioneProgetto
GutenbergUn’originale
fieradellibroperlascuola
eilterritorio
conArmandoVitale,FlorindoRubbettino,
CarmineDonzelli, MargheritaToraldo
e CaterinaGentile
L’importanzadelladivulgazionescientifica
NuovilinguaggiperunpontetraScienzaeSocietà
acuradelCentroEditorialeeLibrario
UniversitàdellaCalabria
Gelusa(DallaCosta)
diLoredanaNigri
Suduepiedi(Rubbettino)
diGiulianoSantoro
conDariaGalateriaeFilippoVeltri
Ilgrande Otto(CittàdelSole)
diBrunoGemelli
Stand Regione Piemonte
Culturaesviluppoeconomico
RiunionedellaCommissioneCultura
dellaConferenzadelleRegioni
Padiglione 5
Leparolescappate (CoccoleBooks)
Librosulladisabilitàselezionatoda IbbyInternazionale
conAriannaPapini
UnbambinodislessicoeunanonnamalatadiAlzheimer. Due vitecomplessechenontrovano definizionenelleparole cheaiduefuggono.Diversi eppureinsieme,iprotagonisti trovanol’aiutoreciprocoelaconvivenzadellelorodiversità, attraversol’arteelanarrazione.
Spazio Incontri Salone
La promozione dellaletturainCalabria
PresentazionedelLibroVerdesullaLettura
acuradellaRegioneCalabria
conCarmineAbate,AngelaBubba,TullioDeMauro,
MimmoGangemi
LaRegioneCalabriastaaffrontandocondeterminazionela promozionedellalettura.IlLibroVerdeèunostrumento analiticoedidibattito,apertoalcontributodellasocietàcalabrese,perrenderepiùincisivelepolitichedipromozione culturaleinunaregionechepuntasullaculturaperilproprioriscatto.
Anche nella giornata di domani, sabato18 maggio 2013, gli appuntamenti saranno molteplici. Li riportiamo qui di seguito:
Stand Calabria – Spazio Incontri
PresentazioneFestival Poetico“IlFedericiano”
conGiuseppeAletti
“ProgettoCalogero”.Unpoetaeuropeo
conNinoCannatà,NicolaCrocettieRobertoHerlitzka
L’elogiodellavanità(Settecolori)
diGiuseppeBerto
conCesareDeMichelis,PietrangeloButtafuoco,
ManuelGrillo
RapportoalViceré
LaCalabriadelCinquecentonelCodiceRomanoCarratelli
Undocumentounicosulsistemadifensivo delperiodospagnolo
conMirellaMafricieFrancescaMarturano
LaCalabriaspagnola(Rubbettino)
diGiuseppeGalasso
conMartaPetrusewicz
CalabriaInnova.Laretedellaricercaedelfuturo
conAdrianoDeMaio,MassimilianoFerrara,
PaoloGubittaeSandraSavaglio
NincoNancodeve morire
ViaggionellastoriaenellamusicadelSud(Rubbettino)
conEugenioBennatoePinoAprile
Ilmegliodeve ancoravenire. IdiscorsidiBarakObama
dalprimoalsecondomandato(Donzelli)
diFrancescoParavati
Presentazione
FondazioneBenedettaèlaVitaOnlus
conToninoNocera,GerardoSacco,
SimonettaAgnelloHornby,MarinaValensise
e CarmelaCimino
Stand Calabria – Spazio Incontri
Inatividigitali
UnaricercadellaRegioneCalabriasullemodalità
di apprendimentocerebraledellegiovanigenerazioni
conGiuseppeRoma
D’oroed’argento.Ilpatrimonio culturalecalabrese
neigioiellidiGerardoSacco
conGerardoSacco
Ilgiovane CorradoAlvaro
Poesie,proseelettereinedite
nelle cartedelfondoDomenicoLico
AcuradiPoloRegionaleperlePolitichesullaLettura,
Fondazione CaricaleUniversitàdellaCalabria
conMarioBozzoeVitoTeti
Stand Calabria – Spazio Meeting
LaCalabriadolente(CittàdelSole)
diFilippoVeltri
Comeunequilibristasulfilo(CittàdelSole)
diElisabettaFelletti
conAlessandroMeluzzi
Inviaggioconlazia(CittàdelSole)
diAdeleCambria
conDaciaMaraini
OhiDottò…(Iride)
diCataldoPerri
conCarmineAbate
CalabriaRibelle(CittàdelSole)
diGiuseppeTrimarchi
conlapresenzadifamiliaridivittimedella’ndrangheta
Potere(CittàdelSole)
diPinoRotta
OmaggioaMattiaPreti
LesanguignediWilmaPipicelli
conFerdinandoMiglietta
ControVersa(Sabbiarossa)
conMoniaAndreani, LuciaCardone,IvanaPintadue
GiovannaVingelli
PietrediPane(Quodlibet)
diVitoTeti
conNicolaFioritaePiercarloGrimaldi
PresentazioneFestivalArtin ProgresseStradedelPaesaggio
acuradellaProvinciadiCosenza
Carne(Rubbettino)
diMassimoFeliceNisticò
conAnnarosaMacrì
OmaggioaNicolaZitara
Memoriediquand’eroitaliano(CittàdelSole)
diNicolaZitara
Sala Blu
CarmineAbateraccontaLemieCalabrie
daLestagionidiHoraaLacollinadelvento(Mondadori) Letturedell’autore•MusichediCataldoPerri
CantiarbëreshëdiAnnaStratigò
Teatro Bellarte – Via Bellardi, 116
IncontroconlaComunitàCalabresediTorino
SaveriolaRuinainterpreta“Italianesi”