Lo stand della “Regione Ospite” del Salone Internazionale del Libro, la Calabria, è stato inaugurato dall’assessore alla Cultura, Mario Caligiuri:
“Quella di oggi – ha dichiarato nel suo discorso introduttivo – è per la Calabria una vetrina straordinaria. Poter presentare, in questo vero e proprio Monumento della cultura italiana, la mutazione genetica che, nell’ambito culturale, sta avvenendo nella nostra regione, è un’occasione fondamentale che dobbiamo sfruttare al massimo.
La Calabria, sino a qualche anno fa era una mera regione consumatrice di cultura; oggi, anche grazie al nostro impegno, sta diventando una terra attiva ed operativa nella produzione della stessa cultura. Ciò, ovviamente, è dovuto anche al grande apporto che stanno fornendo gli editori calabresi. Si tratta di un settore di primaria importanza che qui a Torino sta appunto avendo la possibilità di esprimere − dinanzi ad un pubblico nazionale e internazionale così qualificato − la propria produzione libraria.
Il programma che presentiamo oggi è fittissimo e riteniamo che ciascuno avrà modo di verificare l’effettività dei dati concreti e constatare che non si tratta delle solite scontate affermazioni”
L’assessore si è poi particolarmente soffermato su due iniziative specifiche: quella de Il libro verde sulla lettura in Calabria e quella del Libro per Ogni Nato. Nel primo caso ha sottolineato la seria analisi che è stata effettuata sul problema della lettura in Calabria; una ricerca impreziosita anche dalla Prefazione di Tullio De Mauro. Nel secondo caso ha ricordato che verrà consegnato a tutte le famiglie dei neonati calabresi − dal prossimo maggio 2013 e per un intero anno − un libro illustrato. Un segno che rimarca l’importanza della lettura, un’attività che deve dunque avere inizio fin dalla nascita.
Fra le varie iniziative l’assessore ha citato la mostra del codice Romano Carratelli, si tratta di una copia unica acquerellata di uno studio condotto intorno al 1595 dal quale si evince una “fotografia” urbanistica e paesaggistica della Calabria dell’epoca. Si è quindi soffermato anche sull’esposizione dell’arte orafa di Gerardo Sacco dedicata ai vari beni culturali calabresi e sull’esposizione di un importante quadro di Mattia Preti (il Cavalier Calabrese).
A quest’ultimo proposito, l’assessore ha poi evidenziato l’inaugurazione generale del Salone che si è svolta nella serata di mercoledì alla Reggia di Venaria, dove la Calabria, per il tramite della mostra su Mattia Preti curata da Vittorio Sgarbi, ha svolto un ruolo di protagonista.
Durante il suo intervento introduttivo, Caligiuri è stato affiancato da Giorgio Albertazzi. Questi, anche e soprattutto nel suo ruolo di direttore artistico del Magna Graecia Teatro Festival, ha evidenziato come abbia potuto verificare che la struttura culturale della Calabria sia di gran lunga migliore di quella che appare secondo gli stereotipi consolidati.
Eventi e presentazioni
Qui di seguito il fitto programma degli altri eventi di questa prima giornata di Salone.
Stand Calabria – Spazio Incontri
S.EliaJuniore(Kaleidon)
diOresteKesselPace
conGiovanniTesio
Kairós.Paroleesperanze(Iiriti)
diPietroSgrò
LaCalabriadelVate
GabrieleD’Annunzionei150annidallanascita
conGiordanoBrunoGuerri
PerformancedelGruppoteatraleBluSky
conMimmoRaffa
Presentazioneiniziativa
Ilibriproibiti nellabibliotecadei FratiMinimi
diS.FrancescodiPaola
conPadreRoccoBenvenuto
PresentazioneLibroperOgniNato(CoccoleBooks)
conUgoCardinale
AseguireverràinauguratalamostraCartolinedallaCalabria
Adaltaquota.Storiadiunadonnalibera(Marsilio)
diLellaGolfo
conCostanzaEsclapon,MariaPatriziaGrieco
SafiriaLecceseeStefanoLucchini
Leceramiche diSeminara
ArtigianatoartisticoinCalabria
conSantoGioffrè
Ilpensiero riformatore calabrese
Gliintellettuali elaRepubblicadel1799(Rubbettino)
diSpartacoPupo
Dio,patriaefamiglia.Dopoildeclino(Mondadori)
diMarcelloVeneziani
Presentazioneattivitàeditoriali
SabbiarossaEdizioni
Stand Calabria – Spazio Meeting
PresentazioneTabularasaedizione2013 conGiusvaBrancaeRaffaeleMortelliti
PresentazioneManualescientificoeProgetto didattico
AscuolaconiRe
Educareattraversoilgiocodegliscacchi
conGiuseppeSgrò
L’anellodiMozart(Pironti)
diMariaPrimerano
FigliodiMercurio(Leonida)
diGabriellaBertizzolo
Presentazionespotdelfilm
GiuliaMontera,unavitaspezzata
conAlfredo LiBassi
ChiviveinCalabria/Chihascarsamemoria
ViaggioaSud(Doppiozero)
diMauroMinervino
conMarcoBelpoliti
Lastoria diSlavojSlavik(CittàdelSole)
diMarioLaCava
IlmarediPalizzi(Frassinelli)
diAdaMurolo
DaVascoalSud(DinoVitola)
diDavideBeltrano
Bookstore
Tentazioneemeditazione:l’abbinamentopossibile
TorinoincontralaCalabria:cioccolatoeliquirizia
Degustazionedeicioccolatideimaestritorinesi
e dellespecialitàcalabresiacominciaredallaliquirizia
conRolandoPicchioni,PinaAmarellieFabioMolinari
Cioccolatoelibri, insiemeinunospaziofisico,didiscussioneedigusto.Ottoincontripercercarelacombinazioneperfettatraunapaginascritta,uncioccolatoispiratoall’occasione eunabevandad’eccellenza.Degustazione(im)possibileconautori,maestricioccolatieriepubblico.
Caffè letterario
Nellaterraestrema.AppuntisullaCalabria
diGiovanniRusso
conPaoloMieli
Sala rossa
VittorioSgarbiraccontaMattiaPreti ungrandecaravaggesco(Rubbettino)
Trainumerosipittorinatinell’orbitadiCaravaggio,Mattia Preti (1613-1699)fuprobabilmenteilpiùnotogiàdurante quellastraordinariastagionedell’arteitalianachefuilSeicento.OriginariodiunpiccolopaesedellaCalabria(Taverna),MattiaPretifuprincipalmenteattivoaRoma,aNapoli, dovesubìl’influenzadiAndreaGiordanoedovesiconservano numeroseoperesianelPalazzorealecheinnumerose chiese,eaMaltadove,percontodell’ordine deiCavalieri decoròlacattedralediLaValletta.LeoperediMattiaPreti sonoespostenellepiùimportanticollezionid’arteepinacoteche,dall’Ermitage,allaPinacotecadiBrera,dallaGalleria dell’AccademiadiVeneziaagliUffizidiFirenze nonchéin museiamericani, canadesiedeuropei.Inoccasionedell’inizio dellecelebrazioninazionaliperilprossimocinquecentesimo anniversariodellanascita,Rubbettinoproponein esclusivailprimocatalogodiquestostraordinarioartista curatoperl’occasionedaVittorioSgarbi, traimassimi espertipretiani.Unapubblicazione cheoltreapassarein rassegnaleopere,nericostruiscelagenesielafortunainserendolenelpanoramaartisticoitalianoedeuropeoall’internodelqualesonostatecreate.Un’operaimprescindibile pertuttigliappassionatid’artecostruita(anche nelprezzo) per rivolgersiaunpubblicoampioevariegato.
Padiglione 5
Unavitadasomaro(CoccoleBooks)
conDanielaValente
Lavitadiunsomaropuòesserericcadiincontrispeciali, comequelloconLuca,chestamutocomeunpesce,chenon parlamai,dueocchiazzurrifissinelvuoto,nientelointe- ressa.MaancheipesciparlanoemagariLucaprimaopoi diràqualcosa.Chissàachi?
Anche nella giornata di domani, venerdì 17 maggio 2013, gli appuntamenti saranno molteplici. Li riportiamo qui di seguito:
Stand Calabria – Spazio Incontri
LibriantichidiCalabria
Latipografia dellaregionedalXValXVIIsecolo
Iniziative perlavalorizzazionedelpatrimoniostorico dellebibliotechecalabresi
acuradell’AssessoratoRegionaleallaCultura
PoloRegionaleperlePolitichepubblichesullaLettura
DialogosullaBellezza
PaesaggioeArchitetturainCalabria
conMarioCucinella,NunzioGalantino DomenicoPappaterra
LecturaDantis
VCantodell’Inferno
diGiovanniSapia
PresentazioneDVDGeografia dell’anima
acuradell’AssociazioneRepaci
conMariaPaolaAzzarioChiesa,BrunoVerri
GianniOliva,AntonioMinasi
CalabriaJones
Leavventure archeologiche deglistudenticalabresi
conRobertoGiacobbo
Cassiodoro:attualitàdiungenio
conFrancoCardini,AntonioTarsia
AlessandroPergoliCampanellieSanteBagnoli
Ilmalecurabile. LasfidadiMauroFerrari(Rizzoli)
diMicheleCucuzzaeMauroFerrari
conMicheleCucuzza
InterventoinvideoconferenzadiMauroFerrari
RossiaManhattan (IlSaggiatore)
diEricSalerno
conPieroFassino
IntangibiliTesori
NeldecennaledellaConvenzioneUNESCOdel2003
Salvaguardareevalorizzare
ilPatrimonio CulturaleImmaterialedellaCalabria
conGiovanniPuglisi,PatriziaNardi,DanielaPorro AngeloBoscarino,AntoniaPasquaRecchia
GianniBonazzi
SuoniinAspromonte
MusicaeDanzaperl’UNESCO
conNinoCannatà,AntonelloRicci,RobertaTucci
FrancescoAntonioPollice
PerformancediMimmoMorello
ViaggioinCalabria.LaCalabriadei Parchi
conFrancescoBevilacquaeVittorioCappelli
Ilpatriota elamaestra(Quodlibet)
diVitoTeti
conMargheritaOggero,MarcoRevellieGiovanniRusso
Stand Calabria – Spazio Meeting
Nostos(TSG)
diDomenicoMariaManagò
PresentazioneL’OperadiSaverioMontalto(Periferia)
conPasqualeFalco
MarioLaCava:scrittore dalcentrodelmondo
conValterVecellio,PieroBianucci
MariaTeresaD'Agostino
readingdiEnzodèLiguoroePaoloSofia
LalunadiGiada(Albatros)
diGiuseppePanzera
Ferroevelluto
Lamaschera senzavolto(Fusta)
diNelloManduca
conPaoloCavallo
DiariodelComplotto(Prospettiva)
diGianlucaPitari
conAndreaGiannasieCarmineTorchia
GliOccitanidiCalabria:radiciegermogli
conAldoA.MolaeGiovanniAgresti
PresentazioneProgetto
GutenbergUn’originale
fieradellibroperlascuola
eilterritorio
conArmandoVitale,FlorindoRubbettino
CarmineDonzelli, MargheritaToraldo
e CaterinaGentile
L’importanzadelladivulgazionescientifica
NuovilinguaggiperunpontetraScienzaeSocietà
acuradelCentroEditorialeeLibrario
UniversitàdellaCalabria
Gelusa(DallaCosta)
diLoredanaNigri
Suduepiedi(Rubbettino)
diGiulianoSantoro
conDariaGalateriaeFilippoVeltri
Ilgrande Otto(CittàdelSole)
diBrunoGemelli
Stand Regione Piemonte
Culturaesviluppoeconomico
RiunionedellaCommissioneCultura
dellaConferenzadelleRegioni
Padiglione 5
Leparolescappate (CoccoleBooks)
Librosulladisabilitàselezionatoda IbbyInternazionale
conAriannaPapini
UnbambinodislessicoeunanonnamalatadiAlzheimer. Due vitecomplessechenontrovano definizionenelleparole cheaiduefuggono.Diversi eppureinsieme,iprotagonisti trovanol’aiutoreciprocoelaconvivenzadellelorodiversità, attraversol’arteelanarrazione.
Spazio Incontri Salone
La promozione dellaletturainCalabria
PresentazionedelLibroVerdesullaLettura
acuradellaRegioneCalabria
conCarmineAbate,AngelaBubba,TullioDeMauro
MimmoGangemi
LaRegioneCalabriastaaffrontandocondeterminazionela promozionedellalettura.IlLibroVerdeèunostrumento analiticoedidibattito,apertoalcontributodellasocietàcalabrese,perrenderepiùincisivelepolitichedipromozione culturaleinunaregionechepuntasullaculturaperilproprioriscatto.