Login to your account

Username *
Password *
Remember Me

Create an account

Fields marked with an asterisk (*) are required.
Name *
Username *
Password *
Verify password *
Email *
Verify email *
Captcha *
Reload Captcha
Domenica, 04 Giugno 2023

Book Baby Boom: partita l…

Mag 04, 2023 Hits:1018 Crotone

Al via il progetto Book B…

Apr 22, 2023 Hits:1355 Crotone

Il "Ciliberto" …

Apr 22, 2023 Hits:1504 Crotone

Crotone in Fiore abbelisc…

Apr 22, 2023 Hits:1351 Crotone

Giovanissima si, ma con e…

Apr 05, 2023 Hits:1509 Crotone

Il progetto “Book Baby Bo…

Mar 31, 2023 Hits:1852 Crotone

Daniel Dramisino, virtuos…

Mar 25, 2023 Hits:1576 Crotone

Marcella Carboni, il risuonare jazz dell'arpa in Still Chime (Abeat Records)

A livello di arpa, modernamente intesa, un primo nome che balza in mente a chi scrive e' quello di Andreas  Vollenweider. Ma si è nel vasto campo ricompreso fra New Age e World Music. Nei combo's italiani un possibile riferimento e' quello di Genni Tommasi degli Etnoclassic, nei quali peraltro la componente classica ed etnica ispanica paiono in varie situazioni sovrastare quella jazz.
La novità della proposta discografica racchiusa nel cd Still Chime (Abeat ) sta intanto nell'approccio anzitutto jazzistico, anche se non solo tale, della musicista sarda Marcella Carboni. La sua arpa e' poi affiancata da una formazione che vede, oltre alla sinuosa voce di Francesca Corrias e alla batteria nervosamente compatta di Francesco D'Auria, il morbido contrabbasso del russo Yuri Goloubev e l'armonica eterea dell'ospite Max De Aloe: tutti protesi a fare il paio, in termini di melodia e flessuosità, col pizzicato delle corde, deputate a "risuonare ancora" come e con gli altri strumenti. Una musica di echi, dunque, di linee sonore invisibili appese fra Wonder e Carmichael, Ellington e Baden Powell, e brani degli stessi interpreti, che creano effetti di delicata suggestione. Per un progetto in cui sono equalizzati interventi e ruoli dei musicisti che partecipano all'album, i quali paiono professare il verbo di un jazz sussurrato, intimo, di scavo interiore, e di estese latitudini. Anche di genere: dove l'arpa, approdata a nuovi mondi ed atmosfere, conferisce un proprio proficuo contributo in tal senso.

Pubblicità laterale

  1. Più visti
  2. Rilevanti
  3. Commenti

Per favorire una maggiore navigabilità del sito si fa uso di cookie, anche di terze parti. Scrollando, cliccando e navigando il sito si accettano tali cookie. LEGGI